FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] 25v, 26v, 130v, 131r, 135r, 180v; reg. 22, cc. 39v, 109v, 111v, 112v, 158v, 159v, 171v; Ibid., Senato, Dispacci dei provveditori da Terra e da Mar, filze 969, 981, 1340, 1356, 1357; Ibid., Consiglio dei dieci, Lettere rettori, b. 106; Ibid., Giudici ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] brillante, certo facilitata dalla potenza del parentado. Coperte alcune minori cariche in città, il 3 luglio 1498, mentre era provveditore di Comun, fu eletto ambasciatore in Spagna: patrizio giovane ma dottissimo, commentò il Sanuto, e pieno di ogni ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] cariche per la Serenissima: Ufficiale alla Messetteria (1698-1699), Camerlengo a Brescia (1702-1703), Provveditore ad Asola nel Mantovano (1706-1707), Provveditore ordinario a Fanari in Grecia (1708-1709), Podestà e Capitano a Belluno (1711-1713 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] , al fine anche di opporre un articolato assetto politico-territoriale all'avanzata turca. Nella prima metà del 1387 fu provveditore a Corfù, località appena acquisita al dominio; l'azione svolta dal D. e dai suoi colleghi consistette nell'accogliere ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] dell'onestà, Otto di pratica, Conservatori di leggi...) fu nominato ufficiale pagatore di Cosimo I e infine dal 1557 provveditore del Monte comune.
Il D., ultimo di quattro fratelli morti in giovane età, venne quindi avviato alla carriera nella ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] (9 agosto 1409) ove il conte di Savoia nonché «vicario» imperiale Amedeo fungeva da arbitro nelle pendenze veneto-genovesi. Provveditore a Padova, nel 1412 operò anche in Friuli con Ludovico Buzzacarini. Più tardi, il 26 settembre 1422, concordò con ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Giovanni Andrea
Diego Carnevale
VITALIANI (Vitaliano, Vitagliano), Giovanni Andrea (Andrea). – Nacque a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’isola d’Elba il 23 giugno 1761 (alcuni elenchi [...] Stato dei Presidi, territorio all’epoca appartenente al Regno di Napoli, e il padre, di origini napoletane, era provveditore militare presso la fortezza di Porto Longone.
Insieme al fratello minore Vincenzo (nato nel 1763) intraprese giovanissimo la ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] riconoscimenti di affettuosa amicizia e stima locale; nel 1770 divenne provveditore alle Biave, nel 1773 provveditore ai Beni inculti, nel 1775 provveditore alle Artiglierie, nel 1779 provveditore agli Ori e argenti.
Sono tutti incarichi, come si può ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] del Valentino. Ma già il 6 giugno del 1500 l'oratore del Malatesta a Venezia chiedeva, non si sa perché, il richiamo del provveditore; nel mese di luglio poi, moriva a Rimini la prima moglie del C., Elena Priuli di Piero, che aveva sposato nel 1483 ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] 1476 fu tra i 41 elettori che portarono al trono ducale Andrea Vendramin. Il 13 ag. 1478 entrò in carica come provveditore al Sal.
Aveva ormai sessant'anni, ma non l'aspettava (né forse desiderava) una vecchiaia tranquilla, da spendere tra la cura ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...