LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] incarcerato fino alla restituzione della somma. L'evento non pregiudicò la sua carriera e già nel 1528 il L. fu eletto provveditore sopra Uffici. Continuò con le nomine a senatore ordinario (1533 e 1534) e della zonta del Senato (1535, 1536, 1538) e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] Ibid., Notai di Venezia. Testamenti, b. 81, n. 917 (not. Bianco); b. 194 n. 501 (not. M.A. Cavanis); Ibid., Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità. Necrologi, b. 826; Ibid., Dieci savi alle decime in Rialto, b. 135, condizioni di decima S. Polo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] Rovigo, Milano 1972, pp. XLIV, 43 s.; II, Podestaria e capitanato di Feltre, ibid. 1974, pp. VIII, LV, LVIII, 211 s.; X, Provveditorato di Salò, ibid. 1978, pp. VII, LXXIII, 7; XI, Podestaria e capitanato di Brescia, ibid. 1978, p. LIII; M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] volontaria della città. L'11 ag. 1798, su proposta del sindaco, venne scelto a ricoprire la carica di "giudice provveditore sovra l'osservanza dei bandi politici e di pulizia", da qualche anno ricoperta dallo stesso sindaco. Dopo la battaglia della ...
Leggi Tutto
BERTANA, Emilio
Giovanni Ponte
Nato a Monselice il 25 giugno 1860, si laureò a Padova nel 1883 in lettere e filosofia. Insegnò lettere italiane nei licei classici di Sondrio (1885-1886), di Como (1886-1890), [...] frattempo numerosi saggi che gli valsero nel 1902 la libera docenza in letteratura italiana presso l'università di Torino. Provveditore agli studi a Bari (1904), Ascoli (1905), Cuneo (1907), dal 1910 al 1913 fu ispettore ministeriale per le scuole ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] come insegnante, prima di letteratura italiana, poi di storia e geografia nei licei. Fu quindi preside e infine provveditore agli studi. Agli impegni didattici associò un'intensa attività di studioso. Fu socio dell'Ateneo veneto, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] insegna della «salveza de tuti» con la liberazione dal «flagello» turco.
A Milano per una rapida missione nel 1471, quindi provveditore per le fortificazioni di Terraferma, alla fine del 1472 rifiutò l’incarico di «orator in Borgogna». Ancora dei 41 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] ma il 29 settembre passò all'incarico di savio del Consiglio, terminando il mandato il 30 apr. 1512. Rifiutò la carica di provveditore alle Biave per "haver parte in mercadantia di biave" e il 25 giugno fu prescelto dal Maggior Consiglio come duca di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] l'incarico di savio alle Decime. Fu quindi ufficiale alle Rason Nove (28 nov. 1575-27 marzo 1577), senatore ordinario (1578), provveditore sopra il banco Dolfin (16 maggio 1579-15 maggio 1580); dopo di che venne eletto podestà a Rovigo, l'11 marzo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] della conseguita dignità per lasciare la carica di rettore e tornare a Venezia, ma abbia portato regolarmente a termine il mandato.
Provveditore sopra i Monti dal 18 febbr. 1589, nella seconda metà dell'anno il G. fu savio del Consiglio e in tale ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...