CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] alle sue tradizioni, anche il C. si impegnò nell'attività politica: fu savio agli Ordini, savio sopra i Conti, provveditore di Comune, provveditore sopra le Camere, dei Dieci savi. Nel 1681 è eletto due volte capitano di Vicenza; ma la prima nomina è ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] di S. Marco il 18 ag. 1580, il M. – e così più nettamente distinguibile dagli omonimi quali il Giovanni Michiel di Salvador provveditore alle Cazude e, nel 1569, console ad Alessandria; il Giovanni Michiel di Piero rettore a Bassano nel 1587-88; il ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] di Guerra nel 1512, savio grande negli anni 1513, 1519, 1520 e 1522, elettore del doge nel 1521 e nel 1523, provveditore alle Acque nel Padovano nel 1520, procuratore di S. Marco nel 1524, savio di Terraferma nel 1527. Nel 1503 partecipò alla solenne ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] ) le fortune domestiche. Savio agli Ordini per il secondo semestre del 1675, il 20 giugno 1677 accettava la nomina a provveditore di Comun; quindi, pur di accelerare i tempi della sua ascesa, il 30 apr. 1678 riusciva a farsi eleggere ambasciatore ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] entrò in collegio come savio di Terraferma, ritornandovi altre otto volte tra il 1625 e il 1633. In Zonta del Senato e provveditore alle Artiglierie nel 1626, nell’ottobre del 1627 da savio di Terraferma fu inviato a Padova con il compito di «riveder ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] a desistere dall’impresa di Scutari. Qualche mese dopo, tuttavia, rifiutò la nomina, avvenuta il 17 novembre 1474, a provveditore di Cipro, non già per la delicata e complessa situazione dell’isola, dove Caterina Cornaro regnava da sola dopo la ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] dal 1559 al 1560, entrando a far parte del Consiglio dei dieci o della sua zonta nei restanti mesi dell’anno; fu anche provveditore all’Arsenale da aprile a settembre 1558 e per lo stesso semestre fra il 1559 e il 1560. All’inizio di settembre 1559 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] , fossero i braccianti di Cittadella o la plebe di Vicenza, dove egli fu inviato nell'agosto 1648 in qualità di provveditore e inquisitore sopra i Frumenti, per far fronte alle necessità della flotta allora impegnata nella logorante guerra di Candia ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] nell'atto di dedizione alla Serenissima. Il C., abile e paziente mediatore, riuscì a evitare la rottura: dato che il provveditore dell'Arsenale non avrebbe spedito più di mille archibugi, sostenne che altrettanti, e da suddividersi tra i Sette Comuni ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] genn. 1756 fu savio alle Decime in Rialto, carica che tenne fino al 29 genn. 1757. In aprile fu eletto per un anno provveditore sopra Conti.
Dal giugno del 1758 alla metà di dicembre del 1759 ricoprì la carica di capitano a Verona e il 3 luglio dell ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...