CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] estinse solo alla fine del sec. XVII) si ricorda Bartolomeo, giureconsulto vissuto nella seconda metà del sec. XV, provveditore e ambasciatore della sua città, giudice delle Appellagioni al servizio del marchese di Mantova ed infine podestà di Cagli ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] 1656 si iscrisse alla facoltà giuridica dello Studio di Pisa e risiedette presso lo zio paterno Filippo, da diversi anni provveditore dell'Università. Fu questo zio a favorire il suo ingresso nell'Accademia della Crusca (12 sett. 1656), nella quale ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] fu dei Signori di Zecca per sei mesi, nel luglio-agosto gonfaloniere di Giustizia, dal 21 novembre 1460 al 20 novembre 1461 provveditore delle Gabelle di Pisa e dei Cinque ufficiali di Pisa, dal 1° maggio 1462 degli Otto di custodia per due mesi, dal ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] che i Turchi conoscevano le sue commissioni. Vedendo poi che era stato decretato il suo arresto per le accuse relative al provveditorato in Dalmazia, dalle quali poi uscì assolto, e che si trovava in disgrazia presso tutto il patriziato, decise di ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] dei Sindaci, soprassindaci e ragionieri. Entrambe le cariche avrebbero dovuto durare a beneplacito del sovrano.
Il D. fu il primo provveditore della Gabella delle farine, di cui era stato, secondo il de' Ricci, anche l'ideatore. La gabella era stata ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] poi a far parte di una commissione di undici savi per procedere al nuovo estimo cittadino, e il 25 genn. 1450 venne eletto provveditore sopra le Camere.
Non portò a termine l'incarico, perché la morte lo colse il 10 sett. 1451, a Venezia. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] a far parte dei tre savi all'Eresia, a partire dal 18 marzo, ma neppure un mese dopo (11 aprile) era nominato provveditore a Bergamo.
Fu probabilmente l'esperienza vissuta in Friuli a far convergere su di lui i voti del Senato.
Era infatti scoppiata ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] b. 162, dich. n. 337 del 1582; Ibid., Capi dei Consiglio di dieci-Lettere dei rettori, b. 286, passim; Ibid., Provveditori alle Fortezze, bb. 36, 37, 38; Venezia, Archivio Donà dalle Rose alle Fondamente Nuove, b. 25, passim; Venezia, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Angelo Michele
Clara Roli Guidetti
Figlio di Alfonso, nacque a Bologna nell'anno 1672 (Zanotti), ed ivi morì il 9 marzo del 1743 (Crespi; Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti dell'Accademia [...] anni, come può apparire dalle numerose cariche che lo impegnarono nell'Accademia Clementina (dove fu, come ricorda Zanotti, provveditore nel 1710, direttore negli anni 1718, 1720-22, 1725 e 1727; viceprincipe nel 1726; giudice di pittura insieme ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] cioè, beneficiari della "gratia o ... dil oio e grassa", contro i quali, il 4 marzo 1504, s'esprime duramente.
Di nuovo provveditor all'Arsenale, col compito d'esaminarne le spese e di "vegnir al pregadi a schansarle" (ma Sanuto non si trattiene dal ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...