ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] la gente d'arme che era a Santa Gonda" (Milanesi, I, p. 305).
Nel 1376 era rettore dell'Opera del duomo e provveditore di Biccherna; nel 1378 sindaco per l'elezione del senatore, nel 1379 capitano del popolo, e Caterina da Siena si preoccupava che in ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] loro zona, e la relativa provvigione era stata fatta in data 12 giugno 1489. Fu poi commissario a Bagnacavallo nel 1491-92 e provveditore ad Arezzo nel 1492-93, come risulta da sue lettere di là scritte durante il suo ufficio.
Il Ficino nomina il C ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] 24 luglio lo inclusero nella lista di eminenti cittadini padovani risultati assenti e invitati a presentarsi entro quattro giorni al provveditore Andrea Gritti. L'intimazione fu rinnovata il 4 agosto sotto pena di ribellione, ma il B. non si presentò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] personalmente "una honorevole factione". Incoraggiato dal piccolo successo, F. vuole strafare. Pretende - informa il 4 maggio il provveditore generale veneto Pietro Pesaro - esser "lui a mandar tuor Lodi". Donde la "collera" di Francesco Maria Della ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] fu eletto conservatore delle Leggi (14 genn. 1585), savio di Terraferma per il semestre aprile-settembre dello stesso anno, provveditore sopra i Danari (9 novembre), quindi ambasciatore in Spagna (14 nov. 1585). Ancora una volta il L. veniva chiamato ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] Appiani, signore di Piombino. Nel gennaio del 1499, durante uno scontro, venne fatto prigioniero dai Veneziani e consegnato al provveditore Domenico Venier. Liberato poco dopo, continuò a combattere anche se la guerra volse infine a favore dei Pisani ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] il 5 marzo 1488 entrava uditore alle Sentenze Vecchie (ma ne usciva anzitempo il 5 ottobre), e il 21 ott. 1490 provveditore alla Camera d'imprestidi: in tale veste, nell'aprile 1496, insieme con i colleghi Pietro Francesco Barbarigo e Giacomo Venier ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] di danari per rimborso spese durante la sua ambasceria in Francia); Ibid., Notarile. Testamenti, Atti Ziliol, r. 1256/56; Provveditori alla Sanità, Necrologio, r. 811; Segretario alle voci, Senato, rr. 3, 4, 5; Ibid., Maggior Consiglio, r. 5. Quanto ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] lavoro critico dedicato finora al Berti. Ci limitiamo qui a ricordare alcune opere pubblicate successivamente: N. Carranza, Monsignor G. Cerati provveditore della univ. di Pisa, in Boll. stor. pisano, s. 3, XXX (1961), pp. 136, 150, 155 n., 164, 279 ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] , cioè docente, con S. Orlandi, G. Civoli e G. A. Bettini. Presso la Clementina ricoprì in seguito numerosi altri incarichi: provveditore più volte dal 1761, viceprincipe nel '70, fu principe nel '71 e nel 1777 (Atti..., II, cc. 131, 151, 250 ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...