FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] dal fatto che egli, il 17 dic. 1632, ritirato in casa per una malattia agli occhi, scrisse a Cosimo Del Sera, provveditore del Monte di pietà, perché gli fosse rilasciata la rendita di 75 fiorini. A ritirare la somma Galileo inviava proprio il F ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] L. svolse per qualche tempo attività didattica, con l'insegnamento di disegno dal nudo, occupò successivamente il posto di provveditore della chiesa dei Ss. Luca e Martina, quindi ricoprì il ruolo di stimatore dei quadri, terminando la sua carriera ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] dogi Niccolò Marcello e Pietro Mocenigo, e nel settembre del 1474, mentre era membro del Consiglio dei dieci, fu nominato provveditore all'Armata.
In quel momento si prospettava la possibilità di condurre trattative di pace con il Turco, grazie alla ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] il prosciugamento della Val di Chiana e per risolvere l'annoso problema della valle propose di nominare un unico provveditore.
Tra il settimo e il nono decennio del Cinquecento fece numerosi interventi nelle maggiori ville medicee.
In particolare a ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] Mediceo-Laurenziana. In questo progetto anche il F. ebbe un ruolo importante, sebbene oscuro ed ignoto ai più, quello di provveditore.
I lavori ebbero inizio il 4 nov. 1519 con l'abbattimento di due case di proprietà della famiglia Nelli che ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] Salvadori, Le esposizionid'arte…, 1974).
Nel 1739 gli moriva la moglie; l'anno successivo, in qualità di provveditore della Compagnia dei tedeschi e dei fiamminghi, l'artista organizzò la radicale ristrutturazione e la ridecorazione della cappella di ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] 'interno del gruppo del Pantheon è testimoniato dalle cariche che il G. assunse nei primi anni Trenta: secondo aggiunto nel 1730, provveditore nel 1731 e primo aggiunto nel 1732, anche se non riuscì mai a ottenere il ruolo di reggente (ibid., pp. 99 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] nomina e fu sostituito da ser Francesco Piermarino Paolo Zane (Ibid., ibid., c. 73). Il 3 luglio 1449 come provveditore di Comun, assieme ad Andrea Mocenigo, intervenne nella delibera circa gli interessi delle navi che facevano il viaggio di Levante ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] Parlamento, conclusero le manifestazioni con una processione il 28 ottobre.Due anni dopo il C., già regio consigliere, divenne provveditore maggiore. Morto Ferdinando il Cattolico (23 genn. 1516), il C. ottenne il 31 ott. 1518 dal successore, Carlo V ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] la laurea, con dispensa totale dagli esami, in riconoscimento della sua attività scientifica. Nominato nel 1871 provveditore agli studi di Catania, fu trasferito successivamente a Reggio Calabria (1873), Siracusa (1877), Trapani (1881), Messina ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...