DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] che il duca d'Austria non si era mosso e che la truppa protestava per la paga, la Signoria ordinò ai tre provveditori di accontentarla ed offrire agli uomini un nuovo imbarco.
Nell'estate del 1350 tutti i savi - e quindi anche il D., sebbene ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] di un successo tanto rapido quanto netto.
Il 14 marzo 1509 il C. era savio del Consiglio, quando venne riconfermato provveditore in campo, ancora col Gritti: stavolta il teatro della guerra era in Lombardia ed i nemici assai più forti e numerosi ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] . 15v-266 passim; reg. 121, cc. 4-225r, passim; reg. 122, cc. 8v-337r passim; reg. 123, cc. 7v92 passim; Ibid., Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 870; il testamento del padre e dello zio del C., Ibid., Testamenti, busta 1244, fasc. 426; busta ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] . 1405 la città cadeva sotto l'urto delle truppe veneziane, presso le quali il D. ricopriva l'incarico di provveditore in campo. Passò poi nel Veronese, a reprimere i disordini provocati dagli sbandati, a rispondere con violenza alla violenza, finché ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] in varie località del Padovano ad indagare sul censo del clero. Due anni dopo venne nominato, con G. B. Zabarella, provveditore della Sanità a Padova, in un periodo in cui infuriava la terribile peste bubbonica che imperversò per due anni in tutto il ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] , c. 164; Ibid., Segr. alle Voci. Elez. dei Pregadi, reg. 1, c. 39; reg. 2, cc. 53, 69; reg. 3, c. 38; Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, bb. 1194 e 728 (quest'ultima relativa al capitanato a Candia); per alcuni dispacci da Candia, del 1557, Ibid ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] il più caro. I Consigli della Repubblica premevano perché si pagassero tutti i debiti verso lo Stato; nel febbraio 1511 i provveditori alle Cazude prepararono un elenco di debitori e fu presa parte che chi non avesse pagato entro otto giorni sarebbe ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] , il 4 ag. 1426 fu sostituito da Andrea Loredan, ma la sua esperienza si rese nuovamente necessaria nel 1427: nominato provveditore della flotta del Po, sconfisse il 20 maggio a Brescello le forze viscontee, liberando le truppe veneziane assediate in ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] con l'Incontro di Abramo e Melchisedec (Giovannetti, 1988). In quegli anni entrò a far parte dell'Accademia, prima come provveditore, nel 1570-71, poi come accademico, il 13 genn. 1572 (Colnaghi, 1928), dopo la commissione di un ovale per lo ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Firenze il 16 novembre del 1870 da Luigi e da Maria Bonacini, ambedue modenesi; laureatosi in lettere, egli intraprese la carriera dell'insegnamento, [...] ed anche alla solida tradizione locale modenese - fu Tommaso Casini, che a Modena allora ricopriva l'incarico di provveditore agli studi. I documenti e i protagonisti del periodo ruotante intorno alla rivoluzione del 1831 furono il maggiore settore ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...