ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] fu a sua volta sconfitto a Castel Romano in Valdi Sarca dagli 800 fanti di Parisio da Lodrone guidati dal provveditore veneto Gherardo Dandolo (il 22 gennaio).
Il Piccinino attaccò quindi Parisio di Lodrone nei suoi stessi territori, mentre E., dopo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] città egli era inviato, come primo rettore, in sostituzione di un altro Dandolo, Gherardo, che l'aveva occupata come provveditore nel corso delle operazioni militari. Fu poi ambasciatore a Firenze, consigliere per la settima volta e, nel 1430, ancora ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] 8-249 passim; reg. 138, cc. 2-102 passim; reg. 139, cc. 53-151 passim; dispacci del C. in materia sanitaria sono Ibid., Provveditori alla Sanità, b. 375/5, nn. 7, 10-31. I dati sull'elezione a cancellier grande nella Biblioteca naz. Marciana, ms. It ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] in Italia nei primi mesi del 1508, nell'ottobre dello stesso anno fu inviato nuovamente a Faenza, dove con il provveditore Pietro Lando organizzò la difesa della Romagna nel contesto delle operazioni legate al trattato di Cambrai e alla grande Lega ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] e civile.
Frattanto, negli anni Novanta il G. ricoprì più volte cariche pubbliche cittadine - fu provveditore all'Adige nel 1794 e provveditore di Comun nel 1796-97 - e strinse rapporti, oltreché con l'erudito veronese Gaetano Pinali, con ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] a Venezia, benché i repertori genealogici ne ignorino l’esistenza: il 6 febbraio 1369, infatti, un Vettor Pisani era eletto provveditore a Creta, dove si sarebbe fermato per alcuni anni, dal momento che solo il 23 febbraio 1374 il Senato gli avrebbe ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] riconfermato in tale Consiglio con l'elezione del 6 ag. 1455, il D. fu il 31 genn. 1456 (1455 more veneto) eletto provveditore alle Biave e il 3 maggio dello stesso anno chiamato in zonta al Consiglio dei dieci. Il 21 giugno 1456 venne eletto podestà ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] il debito (Arch. di Stato di Firenze, Signori. Legazioni e commissarie, 6, c. 91v). Il G. ebbe ancora gli uffici di provveditore della Camera del Comune dal 1° febbr. 1419 e di ufficiale delle Carni dal 7 apr. 1421. In questo stesso anno, il 26 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] ".
Ma fu nella vita pubblica che il B. diede il meglio di sé, secondo la più genuina tradizione del patriziato veneziano. Provveditore alle Biade (vale a dire all'annona) nel 1497, divenne savio di Terraferma nel 1504, e alla fine dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] fu ammesso al Maggior Consiglio. Appare incerta la sua identità quale sopracomito nel 1685; il 30 giugno 1697 fu eletto provveditore alle Pompe, magistratura che vedeva ormai in netto declino il suo potere di controllo in materia suntuaria, e che il ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...