BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] notaro della Secrezia di Palermo (24 nov. 1489). Nel 1497 gli è conferito a vita l'ufficio di usciere del provveditore dei reali castelli.
Dal latino medievale breve (nell'accezione di lettera della cancelleria regia: Du Cange, Glossarium mediae et ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] nel mondo della politica come savio agli Ordini (2 maggio-30 sett. 1714 e 1º apr.-30 sett. 1715), donde passò fra i tre provveditori sopra gli Offici (6 giugno 1715-5 ott. 1716); quindi fu savio alle Decime (15 marzo 1718-14 marzo 1719) e poi riprese ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] 1731, a soli ventisei anni, occupando successivamente, in virtù della dignità di consigliere, diverse cariche fra le quali quella di provveditore di Comun, ricoperta da Pompei per ben sei volte.
Nello stesso tempo si dedicò anche a importanti impegni ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] ricoprendo il ruolo di capo, inquisitore e "camerarius". Alle Biave tra il '49 e il 1 50, nel febbraio 1452, come provveditore sopra Camere, è inviato a Castelfranco con compiti di controllo sulla locale Camera e per recuperare un credito di 3.000 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] pubblica: per questo appunto il C. aveva compiuto gli studi universitari, mentre Caterino si era imbarcato al seguito del padre, provveditore generale a Candia. Ma quando dopo un brevissimo tirocinio - dal novembre '48 al marzo '50 fu due volte savio ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] di Panciatichi. In Accademia ricoprì diverse cariche: nel 1655-56 fu massaio, censore nel 1658-59 e nel 1666-67, provveditore allo stravizzo nel 1660, infine arciconsolo nel 1666 e nel 1669.
Alla vita della Crusca si lega buona parte della prolifica ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] gli venne affidato un rettorato, che doveva portarlo nuovamente nei domini del Levante: nell'estate del 1464 era infatti eletta provveditore a Dagno (oggi Deja), presso Cattaro; il 16 luglio ricevette il mandato e il 19 novembre si trovava già nella ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] , Otto di pratica, Cinque conservatori del contado e distretto, Conservatori di leggi ecc. Di particolare importanza è la sua nomina a provveditore degli ufficiali del Monte di pietà nel 1533 e quella a capitano di Arezzo dal 20 ott. 1535 al 6 maggio ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] oro. Nel contratto gli ufficiali imponevano il rispetto di un misterioso "modello di pictura di carte" che era nelle mani del provveditore, allusione che ha sempre alimentato le ipotesi di una dipendenza nordica del dipinto (Sisi, 1982, p. 129).
Alla ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] al trono ducale Leonardo Loredan.
Il D. si occupò soprattutto di finanza pubblica e di acque. L'11 luglio 1500 fu eletto provveditore sopra l'Esazion del danaro e qualche mese dopo, il 16 febbr. 1501, tra i deputati alle vendite di beni demaniali ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...