GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] a Venezia per sondare la possibilità che anche la Serenissima entrasse nella lega antiviscontea. Il 16 febbraio fu nominato provveditore delle Gabelle del vino; in seguito allo scoppio della guerra con il re di Napoli, Firenze cercò di trattare ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Il G. ebbe dodici figli, tra i quali Lorenzo (1734), provveditore dell'Abbondanza nel 1761 e soprintendente alla Camera delle arti nel 1768.
Il G. fu anche cultore di scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Sforza, Firenze, 25 dic. 1495, cit. in Donati, p. 111).
Unica conseguenza del tentativo compiuto dal M. fu che il provveditore veneziano Bernardino Contarini appena giunto a Faenza gli intimò di ritirarsi e si spinse poi in Val di Lamone, dove bruciò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] Legge e dal 1 ottobre divenne per un anno ufficiale dei Pupilli. Nel febbraio 1476 era commissario a Barga; dal 1 settembre fu provveditore di Pisa per un anno. Il 14 apr. 1477, in una lettera inviata a Lorenzo de' Medici, il M. risulta nuovamente in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] ha la compagnia in Veronese" (VII, col. 156). Il 4 genn. 1508 fu inviato a Brentonico, quindi seguì a Valeggio il provveditore generale in campo, Giorgio Emo, al comando di 400 cavalieri.
Per tutto quell'anno continuò a operare contro gli Imperiali ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] per certi versi rimandano alla sua prima maniera, il D., già trasferitosi definitivamente a Roma dal 1954, comandato provveditore agli Studi presso l'Accademia dei Lincei, proseguì la stagione apertasi con I passeri all'insegna di quella personale ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] funzioni di segretario prevalentemente presso la cancelleria ducale, fatta eccezione per il servizio prestato al seguito d'un provveditore generale - cui allude in una supplica - e per alcune brevi missioni straordinarie fuori dello Stato. Nel luglio ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] delle Finanze per i suoi atteggiamenti troppo indipendenti e le sue iniziative personali. Già nel '43 il provveditore della Camera di soprintendenza comunitativa di Pisa, Giovambattista Lapi, aveva chiesto il trasferimento del C. perché questi ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] il camino" (lettera al Cicada, 22 Ottobre 1568).
Il 25 maggio 1569 il B. fu bruciato vivo. Il giornale del provveditore della confraternita di S. Giovanni Decollato dà notizia delle sue ultime ore, nonché del suo fermo comportamento. Una tradizione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] dalla ripartizione dell'estimo. Tutte le difficoltà vennero però superate, ed il D. seppe egregiamente coadiuvare l'opera del provveditore Gherardo Dandolo, che riusci a respingere l'offensiva dello Sforza.
Scaduto dall'incarico, il D. fece ritorno a ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...