CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] del Comune per sette volte tra il 1456 e il 1490, sindaco "pro sindicandis vicariis et iudicibus Dugalium" nel 1478, provveditore del lanificio nel 1488, membro della Curia podestarile per ben diciotto volte tra il 1467 e il 1497. Il Comune si ...
Leggi Tutto
BISSARI, Pietro Paolo
Gianni Ballistreri
Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] la sua prima opera, l'idillio Le nozze fatali; riceveva intanto il delicato incarico di dirimere, come "provveditore sopra la pace", le controversie della rissosa nobiltà vicentina, acquistandosi durante la sua lunga magistratura - protrattasi forse ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] il 26 apr. 1658.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 55, c. 60v;91, c. 71v; Ibid., Provveditori alla Sanità, 879, alla data di morte; lettere del C. da Cividale e da Capodistria, Ibid., Senato. Lettore rettori Udine e Friuli ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] a Carlo Malatesta e a Francesco (detto Franzi) Foscari, inviato da Venezia a Mantova insieme con Girolamo di Nicolò Contarini, provveditore di Verona, a capo di 150 lance.
Tra i primi provvedimenti generali emessi a nome del giovane G., oltre alla ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] di casa Medici; e in data imprecisata tenne una lettura "in privato". Il 6 sett. 1548 gli fu conferita la modesta carica di provveditore che conservò solo per un semestre, col salario di 4 scudi. Il 23 ottobre dello stesso anno chiese con un'orazione ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] notarii, sempre nella medesima busta, alle cc. 17v-19r; estratto del testamento in Cancelleria Inferior, Miscell. notai diversi, b. 28, n. 2862); Provveditori da Terra e da Mar, f. 26, cc. 23v, 150v; f. 27, cc. 73v, 87v; Scuola Grande di S. Marco, b ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] di 8000 ducati.
Nell'ottobre 1447 entrava nuovamente a far parte del Consiglio dei dieci, e il 27 ottobre fu eletto provveditore della Ghiara d'Adda, ma rifiutò. La morte del Visconti aveva riacceso la partita intorno alla sua difficile eredità, e la ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] . Per intercessione dello Strozzi, che nel dicembre del 1514 lo aveva raccomandato a Lorenzo de' Medici per il posto di provveditore allo Studio, il D. fece il suo ingresso nella vita pubblica. Questo incarico lo mise in contatto con i maggiori dotti ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] il Banco di S. Giorgio lo chiamò a partecipare all'amministrazione della Casa con la carica di protettore e poi di provveditore. Nel 1645, adducendo gli impegni di quest'ultimo ufficio, chiese di essere sollevato dall'incarico di inviato presso la S ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] ) alla Giustizia nova, scelse nel 1659 di ritornare all'Avogaria. Sei giorni dopo la nomina, però, venne eletto come provveditore e capitano alla fortezza di Legnago: carica non soltanto umiliante per un patrizio con il suo curriculum, ma lontana da ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...