LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] e Paolo, oggi nella Galleria dell'Accademia. Partecipò attivamente alla vita della Congregazione: il 17 febbr. 1715 fu eletto provveditore della chiesa, sindaco e visitatore degli infermi e carcerati (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] al servizio pubblico, il C. affronta, durante la guerra antiturca, l'"agitatione del mare" alle dirette dipendenze del provveditore generale di armata Giacomo Soranzo, e quindi passa a far parte del seguito del fratello di questo Giovanni ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...]
Precisa il Sanuto: "E nota, che il detto Nicolò Erizzo con uno di ca' da Mula, si lasciarono serrare nell'andito dei Provveditori di Comune per volere rubare tre volte, ma furono scoperti da chi andava a sonar l'ore, e poi furono condennati"; quindi ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] d'Adda, p. 111): cosa che in realtà non accadde mai.
Nel giugno del 1510 il B. era tra i condottieri del provveditore veneziano Andrea Gritti all'assedio ed alla conquista di Vicenza; e nel luglio, al comando di 1.200 cavalli leggeri, era a Treviso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] il 7 maggio dello stesso 1653, una nuova nomina a savio agli Ordini, seguita qualche giorno dopo (25 luglio) dall'elezione a provveditore sopra i Conti. Contro ogni logica il G. rifiutò la prima carica accettando la seconda, che sostenne per un anno ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] di vari edifici militari tanto che nel 1776 fu nominato commissario militare col grado di tenente colonnello, provveditore camerale e ingegnere ducale, tutte cariche che gli vennero confermate da Ercole III successore di Francesco III.
Intanto ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] insieme a Pio di Goro Lori e Gerolamo Sergardi, ambasciatore presso il papa e il duca di Romagna. Nel 1496 fu provveditore di Biccherna. Risiedé in Concistoro nei bimestri sett.-ott. 1467 e luglio-agosto 1479; fu gonfaloniere nel 1485 e capitano nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Pacis). Giustificava la decretale di Giovanni XXII Quia quorumdam mentes sulla povertà del Cristo e degli apostoli. Divenne provveditore del Collegio di Sorbona, ebbe in beneficio alcuni priorati (Saint-Pantaléon, Savigny, Saint-Baudil) nel 1324. Il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] a declinare in modo irreversibile, soprattutto dopo il soggiorno a Pola (1733-35), in cui il M., come provveditore della Repubblica di Venezia, svolse incombenze amministrative. Tornato dall'Istria, provò grande amarezza nel constatare che a Venezia ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] delle riforme entro la dirigenza dello Stato. Nel 1759 i tentativi del G. ebbero successo: il 29 agosto divenne provveditore dell'arte della seta, al vertice della magistratura che reggeva l'attività manifatturiera primaria a Firenze e nel paese ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...