GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] , in Studi veneziani, X [1968], pp. 621-704). Inoltre, due lettere del G. a P. Frisi (1764), scritte in qualità di provveditore dell'uffizio dei Fiumi e Fossi di Pisa, sono in Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Y.148 sup. Per la lettera di Voltaire ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] qual si discorre del publico governo de' signori, recitata alla presentia dell'ill.mo... Thomaso Gritti capitanio e provveditore di Legnago, dell'Oratione... intorno al governo di que' cittadini che sono alle cose publiche preposti recitata nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] il figlio di Dionigi eletto il 24 marzo 1662 dei tre sopra gli Atti dei sopragastaldi ed il 7 dic. 1605 provveditore generale in Dalmazia e Albania; ed è suo cugino, figlio, appunto, di Marino, un fratello di suo padre, quel Giovanbattista Contarini ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Napoli per cinque anni, chiamato da Pedro Fernández de Castro conte di Lemos (viceré fino al luglio 1616), come provveditore delle armi e sovrintendente generale delle fortezze del Regno, di cui curò la manutenzione e il rafforzamento. Agì anche come ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] agosto 1510 informò Antonio da Thiene sulla peste che infieriva a Vicenza e il 23 agosto informò da Bassano il provveditore Zuan Nadal sulla possibilità di armare i contadini. La guerra della Lega Santa mise in pericolo Vicenza e il 12 settembre ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] circostanza. Ricoprì ancora la carica di ufficiale dei Regolatori dal 4 marzo 1460, fu dei Sei di mercanzia dal 10 luglio 1460, provveditore dei Consoli del mare dal 1° giugno 1462. Nel 1464, il 31 dicembre, il G. - che non si era qualificato nello ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] - a rassegnare le truppe, a effettuare i relativi pagamenti, a provvedere alle necessità logistiche. Nel dicembre 1504, sempre in qualità di provveditore dei Dieci, si recò a Piombino.
Intanto, l'8 genn. 1504, il L. fu eletto per la prima volta a uno ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] , il F. ottenne qualche ricompensa per il suo passato di patriota: nel novembre 1859 il ministro G. Casati lo nominò provveditore agli studi della provincia di Bergamo, mentre il 15 genn. 1860 fu eletto membro della R. Deputazione di storia patria di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] Al suo ritorno a Venezia riprese posto tra i Pregadi, ma il 7 maggio 1463 il suo nome appare tra quelli dei provveditori sopra le Camere; è di quel giorno, infatti, una deliberazione senatoria che lo incarica di ispezionare i centri e le Comunità del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] Il D. in particolare, splendente "dì honori e di ricchezze e di riputatione", fu consigliere cittadino dal 1622 al 1630; provveditore di Comune nel 1622 e nel 1630; oratore a Venezia per perorarvi interessi cittadini nel 1626 e nel 1627; conservatore ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...