• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
890 risultati
Tutti i risultati [1159]
Biografie [890]
Storia [618]
Letteratura [87]
Arti visive [62]
Religioni [61]
Diritto [43]
Economia [30]
Diritto civile [28]
Storia e filosofia del diritto [20]
Istruzione e formazione [14]

LANDUCCI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Leonida Marco Pignotti Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour. Proprietario terriero [...] Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, 1848, vol. 27, pp. 220 ss.). Per molti anni resse la carica di provveditore della Camera di sovrintendenza comunitativa di Siena e nel 1848, quando era già da un anno membro della commissione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco. Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] : nuovamente membro della Quarantia nel 1446, dal maggio dell'anno successivo al 15 genn. 1449 ricoprì la carica di provveditore nella greca Naupatto e subito dopo, appena tornato in patria, divenne camerlengo a Padova, dove fu apprezzato amico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Antonio Camillo M. Gamba Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] e degli incarichi affidatigli dal ministero della Istruzione Pubblica. Fu ispettore scolastico a Catanzaro, Catania, Perugia, Orvieto; provveditore agli studi di Teramo, Massa-Carrara, Lucca; direttore, fra le altre, delle scuole normali di Sassari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Luca Renata Targhetta Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] il 31 ott. 1606 - nella fase più acuta dell'interdetto - il suo nome ricompare negli elenchi del Segretario alle Voci: provveditore sopra i Beni comunali, donde passò poi a far parte dei sette sopraprovveditori alla Giustizia Nuova. Eletto infine tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Vettore Paolo Selmi Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] B. giuocò in questo periodo di tempo sulla scena politica veneziana è comunque testimoniata sufficientemente dalla sua nomina a provveditor in campo, avvenuta nel 1426, allo scoppio delle ostilità fra la Repubblica, alleata con Firenze, e il ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Francesco Renata Targhetta Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] dell'Adriatico, a Novegradi, dove il F. rimase per due anni interi, dall'agosto del 1612 al '14, in qualità di provveditore. Era da poco tornato a Venezia, quando morì, debilitato da quindici giorni di febbre, il 18 ott. 1614, nella parrocchia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENAGLIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIO, Francesco Claudio Mutini Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] per tutta risposta abbandonò la città trasferendosi a Venezia, ove trovò un impiego alle dipendenze di Gabriel Boldù, provveditore straordinario agli Ordini nuovi. Oltre al modesto stipendio l'ufficio gli fruttò utili relazioni con parecchie famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Pietro Antonio Piero Sanna Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] F. Chiarenti -, che in Italia fu tra i primi critici delle dottrine mediche di John Brown e che nel 1797, provveditore dell'Università di Pisa, tenne l'orazione per l'inaugurazione dell'albero della libertà a Firenze. Nel frattempo l'apprezzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo Chiara Stefani , detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani. Il padre lavorava nelle botteghe [...] dal fatto che egli, il 17 dic. 1632, ritirato in casa per una malattia agli occhi, scrisse a Cosimo Del Sera, provveditore del Monte di pietà, perché gli fosse rilasciata la rendita di 75 fiorini. A ritirare la somma Galileo inviava proprio il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENARDI, Giovanni Battista Lucia Casellato Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] L. svolse per qualche tempo attività didattica, con l'insegnamento di disegno dal nudo, occupò successivamente il posto di provveditore della chiesa dei Ss. Luca e Martina, quindi ricoprì il ruolo di stimatore dei quadri, terminando la sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 89
Vocabolario
provveditóre
provveditore provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
provveditorato (ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali