• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [22]
Storia [18]
Diritto [7]
Diritto commerciale [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Economia [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]

ANALFABETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] Sebbene, come abbiamo detto sopra, l'impegno prioritario sia . I corsi possono essere istituiti dai provveditori agli studi o sotto la loro sorveglianza in Italia (a cura dell'Un. it. camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura), Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALFABETISMO (3)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] avevano portato nell'ottobre del 1574 alla nomina di provveditore sopra i beni comunali, una nuova magistratura che aveva era di molto inferiore all'entrata netta annua delle camere di Terraferma che giungeva nelle casse veneziane in quel periodo ... Leggi Tutto

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] dai provveditori alle medicina, 26, pp. 77 ss., 104-105; anche E. Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse", II, pp. 864 ss. 41. Le deliberazioni, II, pp 174, 186-188 (provvedimento specifico per le camere dell'armamento e degli imprestiti). 146. Ibid., ... Leggi Tutto

Gli Ebrei e la città

Storia di Venezia (1997)

Gli Ebrei e la città Donatella Calabi I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi» La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] non aveva probabilmente ostacolato il contagio (26). «Sopra e sotto di me, da ogni lato, costituiti da un portico, due camere, un andito (in cui sarebbero stati 2.868 (2.414 + 454). 43. A.S.V., Provveditori alla Sanità, 18 aprile 1554, C. 1, b. 2, c. ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROCURATORI DI SAN MARCO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Le strutture dell'ospitalità

Storia di Venezia (1996)

Le strutture dell'ospitalità Massimo Costantini La domanda Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] di eleggere tre provveditori alla giustizia nuova, indeterminato di un cospicuo numero di camere (36 su 56) ad opera Compilazione leggi, b. 279, 1° dicembre 1444. 62. Ivi, Dieci savi sopra le decime in Rialto, Condizioni 1514, S. Severo, nr. 32, bb. ... Leggi Tutto

Rianimazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rianimazione Enrico Ciocatto di Enrico Ciocatto Rianimazione sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] sopra il bambino, pose la sua bocca sulla bocca di lui, i suoi occhi sopra gli occhi di lui, le sue mani sopra 24 dicembre dello stesso anno i provveditori alla Sanità di Venezia pubblicarono 'estenuante attività delle camere operatorie ha potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rianimazione (4)
Mostra Tutti

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] o i testamenti che citano più camere dotate di camini. 56. 169r-v. 128. Ivi, Senato Terra, reg. 10, c. 70v. 129. Ivi, Provveditori al Sal, b. 6, cc. 61v, 72v, 76v; b. 59, cc. 119, ne tegna sabion". 433. "E vignando sopra l'arzere fino a la sumita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] espresse ne' palazzi e casini situati sopra le sue sponde, dalla sboccatura nella finirono col soccombere; nel 1780 i provveditori di comun decretavano la divisione dell' scene di vita familiare ad ornare camere e mezzà. Anche in campo artistico ... Leggi Tutto

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dalle corti straniere e quelli dei provveditori da terra e da mar, le quell’Agostino Carli Rubbi che abbiamo più sopra rievocato per la sua polemica presenza all , prefetture, deputazioni provinciali, municipi, camere di commercio e curie, oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] i 20.000 ducati. "Et quelle sono sopra ditto canal e molte apprexiate, et valeno , camere, celle 141, fasc. I, cc. 6-11, e 27 settembre 1531, cc. 11v-12v. 59. Ivi, Provveditori al Sal, 9 marzo e 21 marzo 1499, reg. 12, b. 60, cc. 32v-33; 11 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali