• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1043 risultati
Tutti i risultati [1043]
Biografie [335]
Religioni [189]
Storia [158]
Filosofia [73]
Letteratura [69]
Arti visive [55]
Storia delle religioni [47]
Temi generali [37]
Diritto [31]
Storia del pensiero filosofico [23]

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] il nome di Grande e fu annoverato nella schiera di quei pochissimi esseri che appaiono quali poderosi strumenti della provvidenza divina.. Egli vinse quattro delle più grandi e significative battaglie della storia dell'antichità (al Granico, ad Isso ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

PESCAROLO, Bellom

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCAROLO, Bellom Agostino Palmerini Medico, nato a Torino il 18 giugno 1861, ivi morto il 28 luglio 1930. Laureatosi a Torino nel 1885, fu assistente nell'ospedale di S. Giovanni, poi nella clinica [...] spinale. Dedicò tutta la sua attività e parte del suo patrimonio all'impianto d'un ospedale di S. Giovanni centro di diagnosi e di cura radiologica dei tumori maligni, che fu la prima u̇stituzione in Italia di questa grande provvidenza sociale. ... Leggi Tutto

gesuiti

Enciclopedia machiavelliana (2014)

gesuiti Gennaro Maria Barbuto I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico: i gesuiti di [...] induce a ripudiare la valorizzazione del conflitto da parte del Segretario) e, per l’altro, esaltando il ruolo della Provvidenza attraverso la mediazione ecclesiastica e pontificia. In tale visione, lo Stato, essendo un ens naturalis, si inquadra in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – CONGIURA DELLE POLVERI – AD MAIOREM DEI GLORIAM – PEDRO DE RIBADENEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesuiti (4)
Mostra Tutti

Città di Dio, La

Dizionario di filosofia (2009)

Citta di Dio, La Città di Dio , La (De civitate Dei) Opera, in 22 libri, di Agostino di Ippona, composta fra il 413 e il 426, in cui la storia dell’umanità è ripercorsa alla luce della polarità fra [...] di Cristo e alla fine dei tempi. Agostino traccia una storia che è progressiva realizzazione di un disegno della provvidenza, in cui la concezione lineare del tempo scandito dalla creazione, dall’incarnazione e dalla fine dei tempi, si contrappone ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI IPPONA – ETERNO RITORNO – INCARNAZIONE – STOICA – ADAMO

TOSI, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia) Valentina Ciciliot – Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie. La [...] private (nel 1934, 1936, 1941 e 1943) e la permanenza per due anni in un convento di suore della Provvidenza (rosminiane), dal quale uscì per un peggioramento della vista, Maria Teresa si orientò verso la spiritualità carmelitana ed entrò nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – ORDINE CARMELITANO – ALBERT SCHWEITZER

Sinèsio di Cirene

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (n. Cirene 370 circa - m. 413 circa). Studiò ad Alessandria alla scuola di Ipazia; si avvicinò poi agli gnostici. Fu per tre anni a Costantinopoli, quindi ad Atene. Tornato in patria, [...] di solito Discorsi, fra i quali il discorso Sulla regalità, pronunciato davanti ad Arcadio, Gli Egizî o della provvidenza, dove sono esposte in forma di allegoria mitologica le condizioni della corte di Costantinopoli (altri sono conferenze di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NEOPLATONICO – ALESSANDRIA – ANAPESTICI – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinèsio di Cirene (2)
Mostra Tutti

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty) Gioele SOLARI Giulio PAOLI Spartaco RUFFO MANGINI Augusto GUZZO Emilio CROSA Federico CELENTANO Giovan [...] delle filosofie dell'età ellenistica non fu rigorosamente posto il problema del rapporto tra libero arbitrio umano e Provvidenza. I presocratici, Socrate, Platone, Aristotele, tutti credono in una condotta razionale della vita dell'universo; ma tutti ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e dei popoli sulla terra concepita come un dramma umano e divino, che trae luce e valore dalla Provvidenza, dal peccato, dalla Redenzione, dal Giudizio. Argomenti di varia natura possono essere opposti a questa individuazione positiva, storicistica ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

CLANCIER, Georges-Emmanuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta, romanziere e saggista francese, nato a Limoges il 3 maggio 1914. Oltre a molte raccolte di liriche (Le Paysan céleste, 1943; Terre secrète, 1951; L'autre rive, 1952; Vrai visage, 1953; Une voix, [...] un ''labirinto nel tempo'': epopea poetica di un gruppo, microcosmo del popolo francese, ispirata a una grande fiducia nella Provvidenza. C. è tornato al romanzo con Les Arènes de Vérone (1964), Les incertains (1965), L'Éternité plus un jour ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA

Giambattista Vico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] tempie alate” che certo anche figuralmente sovrasta il globo terrestre, cioè il mondo della natura, ed è investita dal raggio della provvidenza che parte dall’occhio veggente di Dio. E, tuttavia, prima ancora che Vico si dia a spiegare il senso della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 105
Vocabolario
provvidènza
provvidenza provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. ant. L’essere provvidente, il saper prevedere...
provvidènte
provvidente provvidènte (ant. providènte, e anche provvedènte e provedènte) agg. [dal lat. provĭdens -entis, part. pres. di providere: v. provvedere], letter. – Che provvede con saggezza e preveggenza; provvido. In partic., che governa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali