• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1043 risultati
Tutti i risultati [1043]
Biografie [335]
Religioni [189]
Storia [158]
Filosofia [73]
Letteratura [69]
Arti visive [55]
Storia delle religioni [47]
Temi generali [37]
Diritto [31]
Storia del pensiero filosofico [23]

Romero y Galdámez, Oscar Arnulfo, santo

Enciclopedia on line

Romero y Galdámez, Oscar Arnulfo, santo Romero y Galdamez, Oscar Arnulfo, santo. - Ecclesiastico salvadoregno (Ciudad Barrios, San Miguel, 1917 - San Salvador 1980). Conseguita la licenza in Teologia presso l'Università Gregoriana, è stato ordinato [...] Nobel 1979 dal Parlamento britannico, il 24 marzo 1980, mentre celebrava la messa nell'ospedale della Divina Provvidenza di San Salvador, è stato assassinato su mandato del leader del partito conservatore Alleanza repubblicana nazionalista; contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BEATIFICAZIONE – DIRITTI UMANI – SAN SALVADOR – SAN SALVADOR – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romero y Galdámez, Oscar Arnulfo, santo (2)
Mostra Tutti

Renzo Tramaglino

Enciclopedia on line

Renzo Tramaglino Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Renzo è un giovane semplice, che sta per sposare Lucia, quando il signorotto locale, don Rodrigo, per scommessa fa impedire il matrimonio, [...] a casa e sposare Lucia. Di natura generosa e aperta, sarebbe tuttavia trascinato da certa impulsività a qualche atto di vendetta per i torti subiti, se la fondamentale bontà del suo animo e la sua fede nella Provvidenza non lo tenessero a freno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AZZECCA-GARBUGLI – PROMESSI SPOSI – MANZONI. RENZO – DON ABBONDIO – DON RODRIGO

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] natura, nato per essere dominato, ha bisogno di un monarca. Per i Greci monarchia è servitù, per i barbari è provvidenza. Nel mondo omerico, dove fra uomini liberi regna un monarca, non ritroviamo quello spirito di esclusivismo che creò e sostenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

TICHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TICHE (gr. τύχη, da τυγχάνει "accade") Nicola Turchi È la personificazione di quel potere che determina l'accader delle cose all'infuori della cooperazione dell'uomo, cui talora può apparire cieco o [...] Peito e figlia di Prometeia, il che orienta il suo significato verso quello di benevola previdenza, se non proprio di provvidenza. Pindaro (Ol., XII, 1 segg.) la chiama salvatrice e la considera protettrice delle navi sul mare, delle guerre in terra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICHE (1)
Mostra Tutti

FUSCO, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO, Alfonso Maria Donatella Gironi Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone. Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] et canonizationis servi Dei A.M. F.… Positio super virtutibus, Roma 1962; L. D'Antuoni, Cenni storici della Piccola Casa della provvidenza dell'Istituto delle battistine del Nazareno, s.l. 1885; Il servo di Dio can. A.M. F., Roma 1939, con prefazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – STATI UNITI D'AMERICA – MONTECORVINO ROVELLA – CITTÀ DEL VATICANO – NOCERA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSCO, Alfonso Maria (1)
Mostra Tutti

Scienza nuova

Dizionario di filosofia (2009)

Scienza nuova Opera di G.B. Vico, pubblicata in prima edizione nel 1725, in edizione rivista nel 1730 e con ulteriori modifiche nel 1744. Il titolo completo dello scritto è Principi di una scienza nuova [...] sacra (XXIII) che ingloba lo svolgersi ‘storico’ della provvidenza. La storia si presenta come una «teologia civile ragionata della provvidenza», intesa come scienza «del fatto istorico della provvidenza» (sez. III, Del metodo), in polemica con le ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVIDENZIALISTICA – RAZIONALISMO – MACHIAVELLI – METAFISICO – FILOSOFIA

Re di Roma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Re di Roma Manlio Pastore Stocchi Accogliendo dalla storiografia romana relativa al periodo delle origini la tradizione secondo cui la città fu dapprima retta a monarchia e governata per circa un secolo [...] , Tullo, Anco e li re Tarquini, che furono quasi baiuli e tutori de la sua puerizia, vediamo che ciascuno ebbe dalla Provvidenza una natura diversa, ben adeguata alle circostanze particolari nelle quali operò (Cv IV V 11). Si noti che in questo passo ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIO TULLIO – VIRGILIO – TARQUINI – LONDRA

Carnèade di Cirène

Enciclopedia on line

Carnèade di Cirène Filosofo greco (214-129 a. C.). Scolarco dell'Accademia, fu uno dei maggiori filosofi del suo tempo. Con Critolao e con Diogene di Seleucia partecipò nel 156 all'ambasceria inviata da Atene a Roma. Essendosi [...] : probabilitas, nella versione di Cicerone). Sulla base di questi criterî Carneade procedette a una critica profonda della teologia e della provvidenza, e, in generale, delle dottrine etico-politiche e di quelle giuridiche dell'antico stoicismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – PROBABILISMO – EPICUREISMO – GNOSEOLOGIA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnèade di Cirène (2)
Mostra Tutti

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] et son Église»43. Tillemont, dunque, si era sforzato di trovare una posizione di equilibrio tra la sua fiducia nella Provvidenza divina, che indicava all’uomo percorsi di salvezza nella storia, e il rispetto per la verità dei fatti, quella stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Bayle, Pierre

Dizionario di filosofia (2009)

Bayle, Pierre Storico, filosofo e polemista francese (La Carla, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). Di famiglia calvinista, studiò all’Accademia riformata di Puylaurens, poi a Tolosa, dove, seguendo come [...] è per lui la sua verità»). Altri problemi sono affrontati nelle opere di B. (insistente il ritorno sul problema della provvidenza, del male, del libero arbitrio): in tutte le sue trattazioni circola il medesimo spirito critico che è espressione di ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO – RELATIVISMO – CALVINISMO – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayle, Pierre (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 105
Vocabolario
provvidènza
provvidenza provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. ant. L’essere provvidente, il saper prevedere...
provvidènte
provvidente provvidènte (ant. providènte, e anche provvedènte e provedènte) agg. [dal lat. provĭdens -entis, part. pres. di providere: v. provvedere], letter. – Che provvede con saggezza e preveggenza; provvido. In partic., che governa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali