• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1043 risultati
Tutti i risultati [1043]
Biografie [335]
Religioni [189]
Storia [158]
Filosofia [73]
Letteratura [69]
Arti visive [55]
Storia delle religioni [47]
Temi generali [37]
Diritto [31]
Storia del pensiero filosofico [23]

Camillo, M. Furio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Camillo (Cammillo), M. Furio Clara Kraus Patrizio romano, chiamato ‛ secondo fondatore di Roma '. Fu censore nel 403 a.C., sei volte tribuno dei soldati con potestà consolare tra il 401 e il 382, cinque [...] contra li suoi nimici... ?) e in Mn II V 12 - tra i personaggi illustri di Roma che, ispirati dalla divina provvidenza, si prodigarono per il bene della patria, anteponendo l'interesse pubblico e il rispetto della legalità a ogni ambizione personale ... Leggi Tutto
TAGS: CENSORE – ARDEA – FLORO – ROMA – VEIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camillo, M. Furio (4)
Mostra Tutti

AICCARDO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICCARDO, Giovanni Battista Roberto Zapperi Tipografo palermitano, iniziò la sua attività editoriale a Palermo nel 1696, insieme con un Tommaso Aiccardo, forse il padre o il fratello; l'anno dopo era [...] di pregio scientifico. Morì verso il 1740: da quest anno infatti la ditta prese il nome di "Stamperia della Divina Provvidenza, presso l'erede d'Aiccardo". Gli eredi dell'A. continuarono a svolgere un'intensa attività editoriale fino al 1768; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Consolazione della filosofia, La (Consolatio philosophiae)

Dizionario di filosofia (2009)

Consolazione della filosofia, La (Consolatio philosophiae) Consolazione della filosofia, La (Consolatio philosophiae) Opera composta da Severino Boezio durante la prigionia, fra il 523 e il 525, in [...] senza che ciò implichi la loro determinazione necessaria per opera di Dio. Tale riflessione condensa un tentativo di sintesi fra la previdenza (πρόνοια) neoplatonica e la provvidenza cristiana che avrà un ruolo fondamentale nei dibattiti medievali. ... Leggi Tutto
TAGS: SEVERINO BOEZIO – NEOPLATONICA – PRESCIENZA

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] a riconoscere, per legittima deduzione, e la veracità assoluta della locuzione, con cui Egli ci insegna, e la certezza della provvidenza, con cui Egli ci porge i mezzi per giungere alla verità e alla salvezza. Dimostrata l'esistenza di Dio, la ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti

BOUVIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUVIER, Pietro Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] tele di estenuante lavoro, ci saremmo limitati a salvare del B. poche cose: i Pulcini (Milano, racc. Rizzoli), La Provvidenza,La nipote Lina di tre quarti, e certi fiori e angoli di verde - studi preparatori che inaridiscono sulla tela composta - se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILEMONE E BAUCI – CAMPO DEI FIORI – SCAPIGLIATURA – SALVATOR ROSA – BERGAMO

Protonoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Protonoè Occorre una sola volta nel Convivio ed è glossato da D. stesso: Questo [Empireo] è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude, e di fuori dal quale nulla è; ed esso non [...] quippe Pronooes maior est filiarum "). La tradizione interpretativa del passo di Marziano ha messo in evidenza il nesso Pronoe-provvidenza-mente divina (o ‛ prima mente ' [greco πρῶτος νοῦς], per distinguerla dalla ‛ seconda mente ' o anima del mondo ... Leggi Tutto

DETERMINISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] , l'εἱμαρμένη, che è uguale a Zeus, che è l'Anima Cosmica, l'Intelletto o la Ragione dell'universo, la Provvidenza divina che rivolge ogni cosa verso il meglio. L'epicureismo, sebbene riprenda le concezioni dell'atomismo democriteo, respinge l ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TEORIA DEI QUANTI – QUANTITÀ DI MOTO – FINALISTICAMENTE – NEO-PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERMINISMO (6)
Mostra Tutti

DECENTRAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578) Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] ininterrotto, di centralizzazione e di burocratizzazione che ha caratterizzato lo sviluppo dello stato sociale o stato provvidenza. In tale contesto il d. viene ravvisato come un rafforzamento degli interessi degli enti territoriali minori ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GRUPPO DI PRESSIONE – AREA METROPOLITANA – STRUTTURA PRIMARIA – SISTEMA BINARIO

ORIENTAMENTI DELL'ETICA

XXI Secolo (2009)

Orientamenti dell’etica Eugenio Lecaldano Le problematiche principali La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] ’arrivo a nove miliardi a metà del 21° sec. hanno reso evidenti le inadeguatezze di molte morali tradizionali che affidavano alla provvidenza o alla natura il compito di far fronte ai bisogni degli esseri umani. L’etica non può oggi non muoversi in ... Leggi Tutto

DE MARINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Vincenzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] definito dal Casoni "nato in tenuità di fortuna di una chiara famiglia, intollerante dello stato dalla Divina Provvidenza affidatogli", avrebbe acconsentito a fornire informazioni politiche e militari a Claudio De Marini, in quel tempo ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 105
Vocabolario
provvidènza
provvidenza provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. ant. L’essere provvidente, il saper prevedere...
provvidènte
provvidente provvidènte (ant. providènte, e anche provvedènte e provedènte) agg. [dal lat. provĭdens -entis, part. pres. di providere: v. provvedere], letter. – Che provvede con saggezza e preveggenza; provvido. In partic., che governa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali