• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1043 risultati
Tutti i risultati [1043]
Biografie [335]
Religioni [189]
Storia [158]
Filosofia [73]
Letteratura [69]
Arti visive [55]
Storia delle religioni [47]
Temi generali [37]
Diritto [31]
Storia del pensiero filosofico [23]

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] . In questa cornice, se rosminiani sono senza dubbio gli appartenenti all’Istituto della Carità – preti, suore della Provvidenza, ascritti laici –, di essi verranno prese in considerazione in questa sede solo le figure più rilevanti sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CERUTTI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI, Giuseppe Antonio Marie-Ange Maire-Vigueur Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] , dall'opinione pubblica, dai giansepisti, dai gallicani e dai philosophes, questo giovane e già celebre novizio era una provvidenza. Nel 1762 essi incaricarono il C. di confutare il Compte rendu des Constitutions del La Chalotais, che sosteneva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA NAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – LETTRE DE CACHET – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTTI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

astrologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astrologia Ideale Capasso Giorgio Tabarron Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] spunti di filosofia e religione astrale troviamo soprattutto nei pitagorici e in Platone. Con la ‛ prónoia ' degli stoici, cioè la provvidenza o fato divino, troviamo una tematica analoga. Essa governa il mondo, e con le stelle e i segni del cielo ... Leggi Tutto

Scritture e Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] poteva essere opera del caso, di un accumularsi di circostanze fortunate (come sostenevo e tuttora sostengo io), bensì della Provvidenza. Ero un contrassegnato, un eletto: io, il non credente, ed ancor meno credente dopo la stagione di Auschwitz, ero ... Leggi Tutto

TAMBRONI ARMAROLI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBRONI ARMAROLI, Fernando Luca Baldissara TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] disinteressarsi di qualsiasi attività contraria al regime fascista, al contempo riconoscendo in Benito Mussolini «l’uomo designato dalla Provvidenza di Dio». A tale abiura fece seguito nel 1932 l’iscrizione al PNF (Partito Nazionale Fascista). Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBRONI ARMAROLI, Fernando (3)
Mostra Tutti

DESCALZI, Luca Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Luca Agostino Giovanni Assereto Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] un'occasione per il trionfo di quella "buona causa - scriveva - al di cui vantaggio io credo che dalla divina Provvidenza siano rivolti i strepitosi accidenti che sono occorsi ultimamente" (Carteggi digiansenisti..., I, p. 599). Il 19 giugno 1797 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIANI, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIANI, Severino Giuliana Costantini Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] la stabilità con una congrua dotazione, mentre anche la S. Sede approvava la Pia Congregazione delle Figlie della Provvidenza, che aveva come scopo precipuo l'educazione delle sordomute. Consapevole ormai dell'importanza del compito che si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IDROELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] serbatoio di compenso di Piaganini intermedio fra le due ultime centrali (la centrale di Cotilia e quella di Provvidenza - fig. 7 - sono anche stazioni di pompaggio per accumulazione artificiale nei serbatoi del Salto e del Turano e, rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – CALCESTRUZZO ARMATO – ITALIA MERIDIONALE – MONTORIO VOMANO – LAGO DI MOLVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROELETTRICI, IMPIANTI (1)
Mostra Tutti

FIORETTI di S. Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo titolo si diffuse nell'ultimo quarto del sec. XIV una raccolta di "miracoli ed esempli divoti" concernenti la vita di S. Francesco (v.) e di alcuni dei suoi compagni. Il testo, dettato nella [...] di tutto ciò che non gli appartiene, con l'amore delle cose e delle creature in cui sempre si rivela la provvidenza divina, con la letizia di chi giorno per giorno s'adegua sempre più all'eternità. Il fascino lirico dei Fioretti si sprigiona ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – BOLOGNA – TORINO

GIOVANNI de Matha, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI de Matha, santo Giuseppe De Luca Nacque il 23 giugno 1160 a Faucon (Provenza) di antica nobiltà militare, studiò ad Aix dal 1172 al 1178; tornato in patria, vi fece un breve esperimento di [...] in Spagna. Morì a Roma il 17 dicembre 1213. Innocenzo XI ne fissò la festa all'8 di febbraio. Bibl.: Fr. Callisto della Provvidenza, Vita di S. Giovanni di Matha, trad. dal francese, Roma 1894; Fr. Antonin de l'Assomption, Les origines de l'Ordre de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 105
Vocabolario
provvidènza
provvidenza provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. ant. L’essere provvidente, il saper prevedere...
provvidènte
provvidente provvidènte (ant. providènte, e anche provvedènte e provedènte) agg. [dal lat. provĭdens -entis, part. pres. di providere: v. provvedere], letter. – Che provvede con saggezza e preveggenza; provvido. In partic., che governa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali