• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1043 risultati
Tutti i risultati [1043]
Biografie [335]
Religioni [189]
Storia [158]
Filosofia [73]
Letteratura [69]
Arti visive [55]
Storia delle religioni [47]
Temi generali [37]
Diritto [31]
Storia del pensiero filosofico [23]

provedimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

provedimento (provvedimento) Antonietta Bufano Nelle edizioni seguite in questa Enciclopedia il termine è registrato sempre con la scempia, con un'unica eccezione. In Cv II XI 6 il valore del vocabolo [...] del bene " non muta il valore del vocabolo). Si veda ancora la locuzione divino provedimento, con riferimento alla ‛ previdenza ' o ‛ provvidenza ' di Dio, nei passi di III V 21 per lo divino provedimento lo mondo è sì ordinato che... questa palla ... Leggi Tutto

Celso

Dizionario di filosofia (2009)

Celso Filosofo platonico del sec. 2°. È, fra gli autori che nella Tarda Antichità scrissero contro la dottrina cristiana, quello di cui si conservano i materiali più cospicui, a causa della dettagliata [...] ) in cui C. critica la concezione cristiana della divinità, la dottrina dell’incarnazione (IV, 2) e quella della provvidenza (IV, 23), in base alla concezione platonica della trascendenza divina. Platone è presentato come l’«illuminante maestro» da ... Leggi Tutto
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – TRASCENDENZA – RESURREZIONE – ALLEGORICA – PLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celso (2)
Mostra Tutti

Emilio (Emile ou sur l'education)

Dizionario di filosofia (2009)

Emilio (Emile ou sur l'education) Emilio (Émile ou sur l’éducation) Opera di J.-J. Rousseau, pubblicata nel 1762, in cui si descrive l’educazione «negativa» del fanciullo E., tesa a prevenire i vizi [...] » proferita dal «vicario savoiardo» nel lib. 4°; esposizione di una religione «naturale» in cui l’esistenza e la provvidenza di Dio, l’immortalità e immaterialità dell’anima e la libertà sono assunte senza alcuna concessione alla teologia razionale o ... Leggi Tutto

NEMESIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMESIO Vescovo di Emesa in Fenicia, fiorito tra la fine del sec. IV e la prima metà del V, autore di un trattato περὶ ϕύσεως ἀνϑρώπου (Sulla natura dell'uomo; in Patrol. gr., XL, col. 503 segg.) dal [...] , della memoria, del linguaggio, dell'anima e delle sue parti, del corpo, della libertà del volere, della fede nella provvidenza, ecc. Risente l'influsso di Platone e del neoplatonismo, ma conosce, per usarne o combatterli, anche Aristotele, Epicuro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMESIO (2)
Mostra Tutti

ROSMINIANI, Congregazione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMINIANI, Congregazione dei Giuseppe Bozzetti È il nome dato comunemente ai membri dell'Istituto della Carità, ordine religioso fondato da Antonio Rosmini (v.) nel 1828 e approvato da Gregorio XVI [...] di Dio si dà alla vita attiva in servizio del prossimo. La chiamata di Dio poi appare dalle circostanze ordinate dalla Provvidenza, tra cui principale il vedere i bisogni del prossimo o l'invito espresso che da questo si riceve. Quindi nel membro ... Leggi Tutto

FERUGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Antonio Mariano Nardello Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] di Staranzano), Vicenza 1911; L. Venturini, S. E. mons. A. F. - secondo padre, in La Congregazione delle suore della provvidenza di Udine nel suo I centenario, 1845-1945, Udine 1947, pp. 29 ss.; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA SCOLASTICA – PROVINCIA DI UDINE

GRANETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANETTI, Lorenzo Cristina Ceccone Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] e in generale i pazienti indigenti, e ne offrì la direzione al G.: l'istituzione, in seguito denominata Piccola Casa della Divina Provvidenza sotto gli auspici di S. Vincenzo de Paoli, si ampliò col tempo fino a divenire un vero e proprio paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – METODO SCIENTIFICO – VILLANOVA MONDOVÌ

SCHNEIDER, Reinhold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHNEIDER, Reinhold Alda MANGHI Scrittore tedesco, nato a Baden-Baden il 13 maggio 1903. Profondamente religioso, è stato durante gli anni del nazismo un rappresentante della cosiddetta emigrazione [...] più che a quelli di una pura estetica letteraria, si compiace di ricercare in studî storici le vie seguite dalla Divina Provvidenza, di dare una interpretazione umana e religiosa alle opere di poesia e di farsi assertore di un nuovo stile di vita ... Leggi Tutto

PRESCIENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCIENZA Guido Calogero È uno degli attributi della natura divina e tra i più problematici per le difficoltà che implica nei riguardi della concezione della libertà. Esso deriva dall'idea generale [...] immediate: così lo stoicismo, in cui tale problema diviene esplicito, può considerare la divinità come "previsione" o "provvidenza" per la stessa ragione onde la considera come logos del mondo, essendo quest'ultimo comunque predeterminato dalla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCIENZA (1)
Mostra Tutti

TORRES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRES, Antonio Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] nel 1632, morirono poco dopo la nascita; una sorella, che professò nel monastero francescano di S. Maria della Provvidenza ai Miracoli, prese il nome di religione di Agata Maria; un’altra, Margherita, sposò il cavaliere spagnolo Tommaso Rodriguez ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO COMPAGNONI MAREFOSCHI – PIER MATTEO PETRUCCI – CARLO II DI SPAGNA – GIAMBATTISTA VICO – MIGUEL DE MOLINOS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 105
Vocabolario
provvidènza
provvidenza provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. ant. L’essere provvidente, il saper prevedere...
provvidènte
provvidente provvidènte (ant. providènte, e anche provvedènte e provedènte) agg. [dal lat. provĭdens -entis, part. pres. di providere: v. provvedere], letter. – Che provvede con saggezza e preveggenza; provvido. In partic., che governa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali