• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [1043]
Diritto [31]
Biografie [335]
Religioni [189]
Storia [158]
Filosofia [73]
Letteratura [69]
Arti visive [55]
Storia delle religioni [47]
Temi generali [37]
Storia del pensiero filosofico [23]

Laurent, François

Enciclopedia on line

Laurent, François Giurista (Lussemburgo 1810 - Gand 1887); insegnò (1835-82) all'univ. di Gand. La sua prima vasta fatica furono le Études sur l'histoire de l'humanité (18 voll., 1850-70), in cui si provò a delineare l'azione [...] continua della Provvidenza nella storia umana. Tra le sue opere giuridiche si ricordano i Principes de droit civil (33 voll., 1869-79), il progetto di revisione del codice civile (6 voll., 1882-84), Le droit civil international (2 voll., 1880-82). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – GAND

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a lui reverenda per doppio motivo, perché sede della Chiesa di Cristo, e perché nido di quel popolo eletto a cui la provvidenza assegnò, per le sue virtù civili, il governo della terra; e "certo (conclude) di ferma sono oppinione che le pietre che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

DECENTRAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578) Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] ininterrotto, di centralizzazione e di burocratizzazione che ha caratterizzato lo sviluppo dello stato sociale o stato provvidenza. In tale contesto il d. viene ravvisato come un rafforzamento degli interessi degli enti territoriali minori ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GRUPPO DI PRESSIONE – AREA METROPOLITANA – STRUTTURA PRIMARIA – SISTEMA BINARIO

La compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La compensatio lucri cum damno Paolo Spaziani Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] illecito una condicio iuris di efficacia. In queste ipotesi – si osservava – l’obbligo di pagare l’indennizzo o la provvidenza trova la sua fonte nel rapporto previdenziale o assicurativo e non già nell’inadempimento o nell’illecito. La somma erogata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUICCIARDINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI, Francesco Federico Chabod Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] che, la fiducia nella forza creatrice dell'uomo non essendo più piena com'era stata nel Machiavelli, fortuna e provvidenza divina confluiscano nel creare, a tratti, attorno agli uomini un'atmosfera equivoca. In questo, come anche nel riaffiorare, qua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

Maimònide

Enciclopedia on line

Maimònide Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida [...] e discende agli spiriti puri, agli angeli e alle creature corporee, tra cui solo l'uomo è oggetto di Provvidenza. La Bibbia può essere interpretata sia letteralmente sia allegoricamente, il che consente di eliminare le eventuali contraddizioni con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESISTENZA DI DIO – NEOPLATONISMO – PALESTINA – EBRAISMO – SALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maimònide (3)
Mostra Tutti

GIANNELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Pietro Carlo M. Fiorentino Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] perciò non manca di essere esposto a' pericoli specialmente ne' tempi che corrono; ma confido, che la Divina Provvidenza sarà per liberarlo". Tali pericoli, che misero in luce la fragilità politica del giovane sovrano di Napoli, si materializzarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] e segg. M. Antonioli, Mercato e regolazione, Milano 2001. M. Baldini, Introduzione a F. Bastiat, Il mercato e la provvidenza. Pensieri liberali, Roma 2002. A. Jannarelli, La disciplina dell’atto e dell’attività: i contratti tra imprese e tra imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] personificata da una «donna di aspetto venerando», concerne i temi della fortuna, della felicità, del male, della provvidenza. La filosofia medievale Agostino e Boezio furono tra i massimi ispiratori della f. medievale, dedita a definire, tramandare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] per essa alcun rimpianto, né alcuna nostalgia, né tanto meno alcuna segreta velleità rivendicatrice». 18 «Ma la Provvidenza, ora lo vediamo bene, aveva diversamente disposto le cose, quasi drammaticamente giocando negli avvenimenti». G.B. Montini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4
Vocabolario
provvidènza
provvidenza provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. ant. L’essere provvidente, il saper prevedere...
provvidènte
provvidente provvidènte (ant. providènte, e anche provvedènte e provedènte) agg. [dal lat. provĭdens -entis, part. pres. di providere: v. provvedere], letter. – Che provvede con saggezza e preveggenza; provvido. In partic., che governa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali