• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Trasporti [47]
Archeologia [47]
Arti visive [40]
Trasporti marittimi e fluviali [26]
Biografie [25]
Temi generali [19]
Storia [18]
Fisica [17]
Industria [17]
Ingegneria [17]

CORVETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Unità militare del periodo velico, a tre alberi, armata da 20 a 30 cannoni. Le artiglierie erano sistemate in una batteria coperta al castello di prua o in batterie a barchetta. Nei periodi successivi [...] s'incontrano le corvette miste, munite di macchine a vapore, rimanendo per altro la vela sempre il motore principale. Talvolta erano anche corazzate (v. nave) ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINE A VAPORE – CORVETTE – BATTERIA – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTA (2)
Mostra Tutti

tuttoponte

Enciclopedia on line

tuttoponte In marina, termine riferito a navi militari per significare che hanno il ponte più elevato, scoperto, che corre, senza soluzione di continuità e libero da ingombri (tranne una sovrastruttura [...] laterale detta isola), dall’estrema poppa a prua estrema, così da permettere l’impiego di aeromobili, a similitudine del ponte di volo di una portaerei. Incrociatore t. Tipo di unità militare portaeromobili che, tra i compiti tipici della propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: INCROCIATORE – PORTAEREI – POPPA – PRUA

collisione

Enciclopedia on line

In marina, l’urto fra navi dovuto a causa fortuita, specialmente in caso di nebbia o di foschia, o a errata manovra (in questo caso, è detta anche abbordo). Paratia di c. Lamiera particolarmente robusta, [...] posta trasversalmente a estrema prua e a estrema poppa della nave in modo da formare un gavone di prora e uno di poppa, per contenere l’invasione dell’acqua in caso di collisione. Rotta di c. Rotta che porta una nave o un mezzo semovente a collidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SILURO – POPPA – PRUA

TRINAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRINAKROS (Τρίνακρος) C. Saletti Eroe eponimo della Trinacria, figlio di Posidone o di Helios. La sua figura compare su un denario della gens Alliena del 47 a. C.: giovane nudo, con la gamba destra piegata [...] e poggiata su una prua, regge nella destra la triscele ed ha il braccio sinistro coperto da un mantello. Bibl.: E. Babelon, Monn. Rép., I, p. 137 s.; K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 1116, s. v.; Kruze, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 607, ... Leggi Tutto

CANOA

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canoa Ferruccio Calegari La Storia Premessa Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] di larga diffusione mondiale che prevede gare su imbarcazioni di lunghezza standard di 12,66 m e larghezza di 1,06 m, con prua e poppa a forma di dragone. L'equipaggio è formato da 20 atleti che pagaiano al ritmo scandito da un tamburino (piazzato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

CANALE, Cristofaro da

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitano veneziano del sec. XVI. Si distinse nel 1562 in uno dei tanti combattimenti contro i corsari che si spingevano in Adriatico. Assalì in tale occasione 5 galere turche e, ferito da freccia nemica, [...] si fece trasportare sul castello di prua continuando di là ad incitare l'equipaggio. Vinsero i Veneziani, ma il C. morì qualche giorno dopo e fu sepolto a Corfù. Lasciò un'opera inedita intitolata Della milizia marittima, uno dei migliori manuali ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO – VENEZIA – CORFÙ – PRUA

BISSONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Palischermo ornato, veloce e snello, che i veneti usavano ed ancora usano nelle regate (v. marina da diporto). Aveva 8 remi, era lungo 36 piedi veneti e a prua aveva una nicchia per il proprietario. ... Leggi Tutto
TAGS: PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSONA (1)
Mostra Tutti

KARKABĪTSAS, Andréas

Enciclopedia Italiana (1933)

KARKABĪTSAS (καρχαβίτσας), Andréas Silvio Giuseppe Mercati Scrittore greco, nato a Lechainá presso Patrasso nel 1866, morto nel 1923. Cominciò a pubblicare i suoi racconti in giornali e riviste letterarie, [...] titoli di Διηγήματα (Novelle, 1892); Λυγερή (La vezzosa, 1896); Ζητιάνος (Il mendicante, 1899, 1920); Λόγια τῆς πλώρης (Discorsi della prua, 1899, 1924); Παλιὲς ἀγάπες (Antichi amori, 1900); 'Αρχαιολόγος (L'Archeologo, 1904, 1925). Nei Discorsi della ... Leggi Tutto

MANOVRA della nave

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOVRA della nave Amelio Amadasi È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] passare da una linea di bolina all'altra; questo può essere in prua (orzando di sei quarte e poi poggiando di altre sei) o in la nave è piccola si può servire di un'ancora galleggiante di prua o (assai meglio) di poppa. Col mare grosso e frangente è ... Leggi Tutto

IMBARCAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats) Filiberto Dondona Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] al picco o alle gru; le imbarcazioni più pesanti hanno, invece dei golfari, quattro piastre a occhio applicate ai fianchi, due a prua e due a poppa. Dotazioni e motori. - I timoni sono di legno o di bronzo secondo l'importanza dell'imbarcazione e la ... Leggi Tutto
TAGS: CALDAIE A TUBI D'ACQUA – ALBERO DI TRINCHETTO – CACCIATORPEDINIERE – GUARDIA DI FINANZA – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBARCAZIONI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
prua
prua s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè...
pròra
prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali