• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Trasporti [47]
Archeologia [47]
Arti visive [40]
Trasporti marittimi e fluviali [26]
Biografie [25]
Temi generali [19]
Storia [18]
Fisica [17]
Industria [17]
Ingegneria [17]

DIRIGIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] , due laterali e una centrale, a cui si accede dal corridoio di chiglia. Infine la trave s'innesta anteriormente all'irrigidimento di prua a doppia cupola (figura 7) e a poppa a un irrigidimento di poppa. La forma di questo dirigibile è stata molto ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – LEONARDO DA VINCI – ALMERICO DA SCHIO – POTERE CALORIFICO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRIGIBILE (3)
Mostra Tutti

ROSTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum) Guido LIBERTINI Giuseppe MARCHETTI LONGHI Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] nemiche. Tutta la parte anteriore della nave (ruota di prua, chiglia, ecc.), nella sua costruzione, veniva subordinata alla poteva anche funzionare sott'acqua se si caricava in special modo la prua. L'uso di quest'arma non era scevro di pericoli, ché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTRO (1)
Mostra Tutti

turret-deck

Enciclopedia on line

turret-deck Termine di uso internazionale (ingl. «ponte a torretta») per designare un tipo di nave adatto per carichi liquidi o alla rinfusa (cereali), in cui il fasciame esterno si collega per mezzo [...] curva rientrante, a collo di bottiglia, con il ponte di coperta, costituendo una specie di ristretta sovrastruttura che corre da prua a poppa lungo il centro della nave, in comunicazione con la stiva. Si riduce in tal modo la superficie libera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: POPPA – PRUA

quadrante

Enciclopedia on line

Geografia Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] duodecimale, avente valore di 3 once. Solitamente aveva sul diritto l’effigie di Ercole con spoglia leonina e sul rovescio una prua di nave. Nel sistema dell’asse decimale prese il nome di teruncius. tecnica Q. a livello Strumento, dotato di livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ASTRONOMIA – MATEMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrante (1)
Mostra Tutti

gondola

Enciclopedia on line

Speciale imbarcazione di legno a remi, in uso per il trasporto delle persone nella laguna di Venezia. Il tipo classico ha lunghezza 10,75 m, larghezza 1,75 m, carena a fondo piatto, fine e dissimmetrica [...] propulsione con un solo remo disposto di fianco a poppa, scafo elegante e slanciato a estremità molto rialzate. È munita a prua di un caratteristico ornamento (pettine o ferro), e al centro, spesso, di un riparo amovibile (felze) per i passeggeri, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: LAGUNA DI VENEZIA – CARENA – POPPA – SCAFO – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gondola (1)
Mostra Tutti

fede

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fede féde [Der. del lat. fides, nel signif. di "attestazione"] [MTR] Linea di f.: linea segnata sulla parte fissa o su una parte mobile di uno strumento, con lo scopo di indicare una direzione o di consentire [...] letture su una graduazione (è una linea di f., per es., quella segnata sulla parte fissa della bussola navale per indicare la direzione della prua della nave). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fede (1)
Mostra Tutti

canottaggio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canottaggio Bruno Marchesi Dall'arte della navigazione alle competizioni sportive Il canottaggio è la disciplina sportiva in cui un singolo o un gruppo di vogatori (l'equipaggio) gareggia per sospingere [...] il ciclo di voga: l'entrata in acqua del remo; la successiva passata in acqua (lo spostamento rapido della pala del remo da prua a poppa); l'uscita della pala dall'acqua (finale) e la ripresa: questa ultima fase è la più delicata e non deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canottaggio (3)
Mostra Tutti

IDROSCIVOLANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IDROSCIVOLANTE (XVIII, p. 768) Guido Guidi Un tipo completamente nuovo è stato studiato e costruito dalla Direzione studî ed esperienze del Ministero dell'aeronautica, a cura particolarmente del col. [...] molto lunghi rispetto alla loro dimensione trasversale e il cui fondo presenta un primo gradino, o rēdan, leggermente a prua della verticale baricentrica, mentre il secondo gradino coincide con l'estremità di poppa. I due galleggianti sono collegati ... Leggi Tutto

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] propulsione dei battelli di maggiore tonnellaggio, sino a 4 o 5 tonn., non pontati (ma muniti di largo carabottino a poppa e a prua) del Tirreno, è affidata a una vela latina oltre che ai remi. I tipi più grandi servono per la pesca con i palangresi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] cominciano ad apparire nelle grandi costruzioni metalliche. L'ossatura è completata da una trave di chiglia, da un dritto di prua e da un'estremità di poppa, in talune costruzioni tondeggiante, che sostituisce il dritto di poppa. I grandi scafi d ... Leggi Tutto
TAGS: ALTEZZA METACENTRICA – CLAUDIUS DORNIER – MITRAGLIATRICI – DURALLUMINIO – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
prua
prua s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè...
pròra
prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali