In marina, l’urto fra navi dovuto a causa fortuita, specialmente in caso di nebbia o di foschia, o a errata manovra (in questo caso, è detta anche abbordo). Paratia di c. Lamiera particolarmente robusta, [...] posta trasversalmente a estrema prua e a estrema poppa della nave in modo da formare un gavone di prora e uno di poppa, per contenere l’invasione dell’acqua in caso di collisione. Rotta di c. Rotta che porta una nave o un mezzo semovente a collidere ...
Leggi Tutto
Oltre a quanto è stato detto nel vol. VII, p. 108, si aggiungono le seguenti notizie. La bissona aveva un fondo piatto e caratteristiche di struttura assai affini a quelle della gondola (XVII, p. 533), [...] allungata di essa, armata a otto remi, quattro per banda, nonché priva di certi elementi caratteristici, quali il ferro di prua, il felze, ecc. Il nome, che in veneziano significa grossa biscia, in certo modo la caratterizza nella forma assai sottile ...
Leggi Tutto
Speciale imbarcazione di legno a remi, in uso per il trasporto delle persone nella laguna di Venezia. Il tipo classico ha lunghezza 10,75 m, larghezza 1,75 m, carena a fondo piatto, fine e dissimmetrica [...] propulsione con un solo remo disposto di fianco a poppa, scafo elegante e slanciato a estremità molto rialzate. È munita a prua di un caratteristico ornamento (pettine o ferro), e al centro, spesso, di un riparo amovibile (felze) per i passeggeri, a ...
Leggi Tutto
IDROSCIVOLANTE (XVIII, p. 768)
Guido Guidi
Un tipo completamente nuovo è stato studiato e costruito dalla Direzione studî ed esperienze del Ministero dell'aeronautica, a cura particolarmente del col. [...] molto lunghi rispetto alla loro dimensione trasversale e il cui fondo presenta un primo gradino, o rēdan, leggermente a prua della verticale baricentrica, mentre il secondo gradino coincide con l'estremità di poppa. I due galleggianti sono collegati ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] navigazione aerea.
La sua soluzione prevedeva una aeronave che era composta essenzialmente da un pallone di forma affusolata, appuntito a prua e arrotondato a poppa, riempito di un gas più leggero dell'aria (idrogeno o miscela di idrogeno e ammoniaca ...
Leggi Tutto
sentiero In aeronautica, s. luminoso, allineamento di luci per indicare negli aerodromi la superficie o una direzione di manovra, arrivo, partenza ecc., per aeromobili; s. di discesa, linea di posizione [...] strumentale dall’incrocio di due lancette ortogonali tra loro: quella orizzontale serve di guida per la traiettoria corretta di discesa, quella verticale per il mantenimento della direzione (prua del velivolo coincidente con l’asse della pista). ...
Leggi Tutto
metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi [...] sulla circonferenza della rosa delle bussole nautiche (e che per la forma con cui sono disegnate sono dette anche rombi), ancora in uso talvolta nella navigazione a vela per precisare l’ampiezza dell’angolo che la prua fa con la direzione del vento. ...
Leggi Tutto
Insieme delle superfici che hanno il compito di assicurare la stabilità e il comando di un aeromobile in volo. L’i. è di norma situato in corrispondenza alla parte posteriore dell’aeromobile ed è costituito [...] creata dall’ala (tale fenomeno potrebbe essere evitato anche dalla formula canard, in cui l’i. orizzontale è disposto a prua anteriormente all’ala). Nei velivoli con ala a delta l’i. orizzontale è sostituito da superfici mobili simili ad alettoni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg
Vibeke Vandrup Martens
Oseberg
Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] e da un furto avvenuto in epoca precedente, per il quale era stato aperto un passaggio della larghezza di 3 m dalla prua fino alla camera funeraria situata a poppa. L’imbarcazione, ampiamente equipaggiata con albero, timone, 30 remi e 15 paia di fori ...
Leggi Tutto
Tipo di nave speciale costruita con lo scopo di trainare o spingere agevolmente altre navi. I r. sono di specie e dimensioni diverse a seconda che debbano agire sui fiumi e nei canali (r. fluviali), nei [...] , specie col mare mosso), collegati al r. e alla nave rimorchiata; b) per spinta, cioè spingendo con la prua il galleggiante rimorchiato: questo secondo sistema di rimorchio, che richiede meno spazio, è impiegabile solo nei porti oppure nelle vie ...
Leggi Tutto
prua
s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè...
prora
pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...