• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Arti visive [46]
Biografie [43]
Religioni [40]
Archeologia [21]
Letteratura [20]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [7]
Storia delle religioni [6]
Arti minori [5]
Lingua [4]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] compose il Liber cathemerinon che si apriva e si chiudeva con inni dedicati ai moti solari visti come metafore della venuta di Cristo sulla Terra ‒ l'ultimo inno descrive anche l'inadeguatezza del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

abitaculo

Enciclopedia Dantesca (1970)

abitaculo Il termine latino abitaculum è diffuso nella tradizione medievale, specie religiosa, sia col valore proprio che con quello figurato (Girolamo, Leone Magno, Tertulliano, Ilario, Lattanzio, Gregorio [...] Magno, Prudenzio), ma lo si trova già nei testi scritturali (Habacuc, Geremia, Luca, Paolo). D. usa tre volte la forma italiana a. nel Convivio, due delle quali in traduzioni di brani latini. Col valore generico di " abitazione ", " casa " (cfr. la ... Leggi Tutto

antivedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

antivedere Riccardo Ambrosini . Della voce, attestata nella sola Commedia, tre volte come infinito sostantivato, una nella forma dell'imperfetto congiuntivo antivedesse, i precedenti latini sembrano [...] scarsi: risulta usata soltanto da Prudenzio (Apoth. 803-804), ove De Natura animae si dice: " sapiens iustique capax reginaque rerum / imperat, antevidet, perpendit, praecavet, infit ". È l'unica voce dantesca, oltre ‛ antelucano ' (la cui facies e i ... Leggi Tutto

Rosvita

Enciclopedia on line

Rosvita Benedettina (n. 935 circa - m. forse dopo il 973). Nel convento di Gandersheim, nella Germania nord-occidentale, si dedicò, oltre che alle pratiche religiose del suo ordine, alla lettura dei classici (Virgilio, [...] Stazio, Ovidio, Prudenzio, Boezio e soprattutto Terenzio). Di questa formazione sono chiara testimonianza i suoi numerosi componimenti poetici, fatti conoscere dall'umanista C. Celtis che li pubblicò nel 1501: sono un ciclo di leggende a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosvita (1)
Mostra Tutti

CASSIANO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Martire d'Imola che è registrato dal più antico calendario occidentale, dipendente da fonti locali, al 13 agosto, e fu venerato in molti luoghi. S'ignora l'anno della morte. Prudenzio (Peristephanon, [...] IX) narra che, recandosi egli a Roma nei primi anni del sec. V, venerò presso Forum Cornelii (Imola) il tumulo che racchiudeva il corpo del martire, e seppe che il martire, maestro dell'ars notaria (una ... Leggi Tutto
TAGS: FORUM CORNELII – PRUDENZIO – BRUXELLES – FRANCHI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIANO, san (1)
Mostra Tutti

POLLENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLENZO (Pollentia) C. Carducci Centro romano del Piemonte ricordato da Plinio tra i nobilissima oppida (Nat. hist., iii, 49; viii, 191). Il suo nome è citato da varî autori latini come Cicerone, Marziale, [...] Silio Italico, Svetonio, Columella e più tardi da Claudiano, Prudenzio e Cassiodoro. Chi lo ricorda per fatti storici avvenuti nel suo territorio, chi per la lana scura, chi per quella produzione di vasellame da tavola che sembra avesse nel mondo ... Leggi Tutto

Arévalo, Faustino

Enciclopedia on line

Latinista e patrologo (Campanario, Estremadura, 1747 - Madrid 1824), gesuita (1761). Venuto in Italia dopo l'espulsione dei gesuiti dalla Spagna (1767), fu innografo pontificio (1800), teologo della Penitenzieria [...] , nella risorta Compagnia (1815), e fu viceprovinciale di Castiglia (1820). Pubblicò, in base a manoscritti vaticani, edizioni di poeti cristiani (Prudenzio, Draconzio, Sedulio) e, più notevole ancora, l'ediz. delle opere di s. Isidoro di Siviglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ESTREMADURA – GESUITI – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arévalo, Faustino (1)
Mostra Tutti

giambo

Enciclopedia on line

Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga (◡−). L’unità di misura dei metri giambici è la dipodia (◡−′◡−): il monometro come verso a sé è usato di rado nei [...] tragici; il dimetro è usato largamente da solo e col trimetro nelle tragedie di Seneca e negli inni di Prudenzio; il trimetro è il verso più frequente, avendo anche una forma particolare, il coliambo (che presenta una lunga irrazionale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SEMONIDE DI AMORGO – TRIMETRO GIAMBICO – ARCHILOCO DI PARO – FESTE DI DIONISO – POESIA GIAMBICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giambo (1)
Mostra Tutti

ANDELY, Henri d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Troviero normanno della prima metà del sec. XIII. Fu "clerc" e visse nell'ambiente universitario parigino in relazione col cancelliere della Chiesa, Filippo di Grève, la cui morte (26 dicembre 1236) egli [...] Dit du Chancelier Philippe. Più tardi nel poemetto La Bataille des VII Ars, sul modello della Psychomachia di Prudenzio, allegoricamente satireggiò le controversie scolastiche tra l'indirizzo letterario delle scuole orleanesi e quello filosofico, con ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PRUDENZIO – PARIGI

DHUODA

Enciclopedia Italiana (1931)

Coltissima donna, vissuta nella prima metà del sec. IX, moglie di Bernardo, duca di Settimania e conte di Barcellona, autrice del Liber manualis, un trattato di pedagogia in 63 capitoli, ove sono compendiate [...] esercizî per la perfetta istituzione di giovani nobili, con preferenza alle pratiche religiose. Mostra nel suo latino reminiscenze di Prudenzio e di Sedulio. D. mori in Uzès (Francia merid.) nel febbraio 843. Il Mabillon pubblicò alcuni capitoli del ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANIA – BARCELLONA – PRUDENZIO – FRANCIA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
prudènza
prudenza prudènza s. f. [dal lat. prudentia, der. di prudens -entis «prudente»]. – 1. L’atteggiamento cauto ed equilibrato di chi, intuendo la presenza di un pericolo o prevedendo le conseguenze dei suoi atti, si comporta in modo da non correre...
sùccubo
succubo sùccubo (o sùccube) agg. e s. m. (f. -a e, rispettivam., -e) [dal lat. succŭba s. m. e f., comp. di sub- e tema di cubare «giacere», quindi propr. «chi si sottomette ad altra persona in un rapporto venereo», riferito come femm. (in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali