Creutzfeldt, Hans Gerhard
Nadia Canu
Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - Monaco di Baviera 1964). Lavorò presso l’Istituto di ricerca psichiatrica di Monaco e in seguito (1938) [...] scrapie, «sfregamento»). Lo scrapie è la malattia prionica della pecora, in cui l’incordinazione motoria si accompagna a prurito intenso che costringe l’animale a sfregarsi contro gli steccati. Nelle forme sporadiche, per motivi non ancora noti, la ...
Leggi Tutto
TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] le nefriti, endocarditi, artropatie, ecc.; e altre ancora d'ordine nervoso riflesso, quali sensazioni di corpo estraneo e di prurito in gola, e soprattutto tosse secca, abbaiante, che comincia con un pizzicore gutturale, a cui seguono scosse di tosse ...
Leggi Tutto
congiuntivite
Grazia Pertile
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della congiuntiva, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica.
Classificazione [...] una disseminazione in comunità (scuole, ospedali).
Congiuntivite allergica
Nelle c. allergiche il sintomo predominante è il prurito. La congiuntiva appare mediamente iperemica con una tipica reazione papillare. Spesso si associa a rinite. L’uso ...
Leggi Tutto
ULCERA MICETOIDEA
Gabriele AMALFITANO
. L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] al di là dei margini dell'ulcera. Generalmente si ha poco dolore spontaneo mentre è intenso il dolore alla pressione. Il prurito manca all'inizio, mentre a decorso avanzato è intenso. Le ghiandole linfatiche non sono ingrossate. La sede di elezione è ...
Leggi Tutto
vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] vaginalis e quelle dovute alla localizzazione genitale di Herpes simplex. I sintomi consistono soprattutto in bruciori, tumefazione, prurito, perdite vaginali. La diagnosi si fonda sull’esame ginecologico, sul pap test e su altre eventuali ricerche ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] che evolvono in zone di erosione ricoperte da una secrezione biancastra. È di frequente associata una leucorrea. Al prurito iniziale fa seguito una sensazione urente che rende difficoltosi i rapporti.
Le balanopostiti da Candida hanno un quadro ...
Leggi Tutto
I più piccoli virus a DNA capaci di infettare gli animali e l’uomo.
Caratteristiche
Il genoma dei P. ha una scarsa capacità codificante e quindi la replicazione virale dipende dalle funzioni messe a disposizione [...] e dura circa 5 giorni. I sintomi sono di tipo influenzale e comprendono febbre e malessere generale, mialgie, brividi e prurito. Il primo episodio della malattia coincide con la viremia e particolarmente con la comparsa in circolo di immunocomplessi ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] che si risolvono senza lasciare traccia di cicatrice e si riproducono in altri punti della cute, accompagnate da intenso prurito, e talora da pomfi a tipo orticariale. È il cosiddetto lichen strophulus o lichen orticato (impropriamente detto prurigo ...
Leggi Tutto
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] un colorito rosso, talora scarlattinoide, tal'altra più cupo, violaceo, specie alle pieghe. La desquamazione è scarsa, il prurito è per lo più intenso. Poi compaiono edemi, infiltrati nodosi, adenopatie; l'esito è sempre letale.
b) Dermatiti papulose ...
Leggi Tutto
È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] cefalea, sonnolenza, vertigini, nausea, sudori profusi, disturbi cardiaci, esantemi simili a quelli dell'urticaria con intenso prurito e aumento di temperatura e talvolta azione nociva sulla crasi sanguigna con formazione di metemoglobina. Si ...
Leggi Tutto
prurito
s. m. [dal lat. pruritus -us, der. di prurire «prudere»]. – 1. Particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose),...
prurire
v. intr. [dal lat. prurire; cfr. prudere] (io prurisco, tu prurisci, ecc.; aus. avere), raro. – Prudere, provocare o sentire prurito, anche in usi fig.; talora trans., p. la curiosità di qualcuno, o sim., eccitarla, stimolarla.