tremare (tremere; le forme dittongate triemi, triema, si alternano, anche in prosa, a quelle senza dittongo)
Antonietta Bufano
Nelle sue numerose occorrenze, frequenti soprattutto nella Commedia e nella [...] loro falsità ". Per le interpretazioni dei moderni, si veda il Mattalia: " o per febbre, o per reazione al prurito; o perché, secondo altri, si erano alzati malcerti sulle gambe; o, ancora, perché sbigottiti (Torraca), o profondamente impressionati ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] di questo processo infiammatorio nella mucosa determina l'insorgenza di disturbi soggettivi locali premonitorî (sensazione di prurito) cui seguono: bruciore, dolore spontaneo, esacerbantesi durante l'erezione e soprattutto nell'atto della minzione ...
Leggi Tutto
VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Angiola BORRINO
Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] numerosi e che si espellono facilmente con la santonina, e gli ossiuri, simili a ritagli di filo gialliccio, che dànno prurito o irritazione alla regione anale, uscendo in grandi quantità: si eliminano con clisteri serali di acqua fredda o di acqua ...
Leggi Tutto
SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] , del mento e dei solchi naso-labiali, sì da formare la caratteristica "maschera scarlattinosa". All'eruzione s' accompagna talora prurito. In circa 24 ore l'esantema è del tutto costituito, accentuandosi poi nei 2-5 giorni successivi, per entrare ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] ). Fra i sintomi più abituali sono: l'anemia, la cefalea, il vomito, la diarrea, l'inappetenza, le vertigini, il prurito cutaneo, l'ipotermia, l'improvviso annebbiamento della vista. L'uremia cronica può condurre al coma uremico e quindi all'esito ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] anche di carbone naftolato, sia come vermicida, ed esternamente in unguenti contro la psoriasi, l'acne, il prurito, l'ozena, ecc. Assorbito attraverso alla pelle, ha provocato, non raramente, nefriti, opacità del cristallino, alterazioni retiniche ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] negli occhi, nella bocca e nelle orecchie. La varicella causa uno stato di malessere generalizzato, febbre e intenso prurito. Può talvolta dare luogo a complicazioni, specialmente negli adolescenti e negli adulti, come polmoniti ed encefaliti.
La ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] coma che si conclude con l'esito letale. A carico della cute si ha sempre pallore intenso, inoltre spesso prurito; altri fenomeni importanti sono la pericardite, le modificazioni del respiro (respiro di Kussmaul), la non rara diatesi emorragica, la ...
Leggi Tutto
MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles)
Cesare Cattaneo
Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] , di rado nefrite. Rare le complicazioni a carico del sistema nervoso. Per quanto nel morbillo il prurito sia di solito lieve, i grattamenti possono determinare piaghe cutanee e successive infezioni secondarie.
Una complicazione specialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressione [...] numerose danze, note in alcuni casi soltanto per nomi che lasciano immaginare bizzarre performances: la “danza del prurito” (knismos), la “danza dei gomiti” (epankonismos), la “danza del cesto” (kalathiskos). Nelle Leggi Platone fa riferimento anche ...
Leggi Tutto
prurito
s. m. [dal lat. pruritus -us, der. di prurire «prudere»]. – 1. Particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose),...
prurire
v. intr. [dal lat. prurire; cfr. prudere] (io prurisco, tu prurisci, ecc.; aus. avere), raro. – Prudere, provocare o sentire prurito, anche in usi fig.; talora trans., p. la curiosità di qualcuno, o sim., eccitarla, stimolarla.