Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] in percentuale i 6 mg o presenta un improvviso, significativo rialzo dei suoi valori ematici e il prurito diventa intrattabile; la valutazione preoperatoria in caso di colangite sclerosante deve includere una colangiografia retrograda con prelievi ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] ittero già evidente alla nascita, urine scure, feci completamente chiare (acoliche) o solo giallastre (ipocoliche), prurito ed epatomegalia di entità variabile.
d) Patologia respiratoria. Le affezioni respiratorie rappresentano un aspetto importante ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] supera in percentuale i 6 mg o presenta un improvviso e significativo rialzo dei valori ematici e il prurito diventa intrattabile; la valutazione preoperatoria in caso di colangite sclerosante deve includere una colangiografia retrograda con prelievi ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] attualità culturale (in questo caso l’uso del latino nella messa) si legga questo brano di Guido Ceronetti:
(23) Mi dà il prurito di dire anch’io qualcosa: il latino mi concerne, mi ha reso la caduta in questo triste mondo meno sfracellatrice, mi è ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] invito ad assumere un atteggiamento di ricerca. Era un invito infatti che non corrispondeva ad «un fatuo prurito di novità» perché mirava a «verificare la propria effettiva fedeltà alle esigenze misteriose ed inesauribili del messaggio evangelico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] o succo di cipolla), per maneggiare l'alcole in fiamme senza ustionarsi le mani, per fabbricare una polvere che provoca prurito, per fabbricare una tinta che renda il manto di un cavallo verde brillante, per simulare di aver inghiottito un coltello ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] o colestasi benigna gravidica. Questa affezione, della quale non sono note le cause, è caratterizzata dal manifestarsi di prurito molto intenso e dalla tendenza a ripresentarsi nelle gravidanze successive. La terapia si basa sull'impiego di resine a ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] 'ultima è la più frequente e la più grave. Si manifesta con diffuse lesioni della pelle, caduta della lana, forte prurito, dimagramento e anemia.
Per la cura si agisce localmente con pomate o bagni acaricidi, previa tosatura e bagno preparante. A ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] dolore intenso, anche col semplice soffiamento. Paralgesie cutanee sono anomalie, sgradevoli o dolorose, della sensibilità (prurito, formicolio, sensazione di bruciore o di freddo). L'indebolimento e la soppressione della sensibilità dolorifica ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] di tali malattie.
Lo scrapie ("grattamento") ha questa denominazione perché la malattia fa insorgere nella pecora un prurito quanto mai vivace che la spinge a strofinarsi energicamente contro qualsiasi struttura a tipo di pilastro verticale le ...
Leggi Tutto
prurito
s. m. [dal lat. pruritus -us, der. di prurire «prudere»]. – 1. Particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose),...
prurire
v. intr. [dal lat. prurire; cfr. prudere] (io prurisco, tu prurisci, ecc.; aus. avere), raro. – Prudere, provocare o sentire prurito, anche in usi fig.; talora trans., p. la curiosità di qualcuno, o sim., eccitarla, stimolarla.