• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [68]
Patologia [39]
Biologia [17]
Zoologia [17]
Fisiologia umana [8]
Anatomia [7]
Patologia animale [7]
Farmacologia e terapia [7]
Immunologia [5]
Chirurgia [5]

ERITRODERMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È una forma speciale d'eritema cutaneo, che ha per caratteri fondamentali l'estensione a tutta o quasi tutta la superficie corporea, la lunga durata, e la coesistenza d'una più o meno intensa desquamazione [...] (forme dei poppanti). I soggetti colpiti avvertono senso di freddo su tutta la superficie corporea interessata con prurito intenso. Istologicamente si ha congestione vascolare, con infiltrazioni papillari, edemi ed esfogliazione cornea. Le cause sono ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOSI – PSORIASI – ERITEMA – PRURITO – ECZEMA

emorroidi

Dizionario di Medicina (2010)

emorroidi Varici del plesso venoso emorroidario. Costituiscono un’affezione diffusa prevalentemente tra gli individui nell’età matura; sembrano causate sia da una componente costituzionale, consistente [...] grandezza, di colorito rosso violaceo, molli, disposti in vario numero sul contorno dell’ano e, talora, sono sede di prurito o bruciore. Quando ha luogo l’infiammazione delle e., si ha la trombosi dei noduli (flussione emorroidaria), che aumentano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emorroidi (2)
Mostra Tutti

oncocercosi

Dizionario di Medicina (2010)

oncocercosi Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa occidentale e centrale, nello Yemen, nell’America centrale e meridionale. Colpisce circa 18 milioni di persone ogni anno. L’infestazione [...] perdita di tessuto connettivale. Quadro clinico e terapia Dopo circa un anno dall’infestazione compaiono edema, prurito, noduli sottocutanei. la cute diviene progressivamente dura e infiltrata, con noduli sottocutanei e interessamento dei linfonodi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncocercosi (1)
Mostra Tutti

Herpesvirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] l’herpes gravidico, rara malattia cutanea con eruzioni subentranti di elementi eritematosi, vescicolari o bollosi causa di bruciore o prurito; dà luogo spesso ad aborto o parto prematuro; l’herpes iris di Bateman, una varietà di eritema essudativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – SCLEROSI MULTIPLA – IMMUNODEFICIENZA – CITOMEGALOVIRUS – HERPES SIMPLEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herpesvirus (2)
Mostra Tutti

eczema

Dizionario di Medicina (2010)

eczema Eruzione cutanea caratterizzata da papule e da squame, molto diffusa nei paesi industrializzati, nei quali si calcola che almeno il 10% della popolazione soffra di e. almeno una volta nella vita. Eziologia Le [...] gli e. sono: flogosi cutanea con papule o bolle; edema e formazione di croste di diversa larghezza e differente spessore; prurito; possibilità di passare dalla forma acuta a quella cronica. L’e. cronico ha cute ispessita, fino alla lichenificazione ... Leggi Tutto

ALOPECIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata. Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] le depilazioni possano aver sede in varie regioni del corpo, con estensione più o meno grande, senza essere accompagnate da prurito. In taluni casi la depilazione è generale e nei cavalli resta soltanto risparmiata la criniera, la coda e il tratto ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APPARATO GENITALE – ALOPECIA AREATA – INFLAZIONE – ZOOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOPECIA (2)
Mostra Tutti

morfina

Dizionario di Medicina (2010)

morfina Paolo Tucci Alcaloide isolato (sin dal 1806) dall’oppio. La m. è utilizzata prevalentemente come analgesico nel dolore da moderato a severo associato a diverse patologie, come coadiuvante dell’anestesia [...] oncologico moderato-forte Effetti indesiderati I principali effetti collaterali della m. sono: stipsi, sedazione, nausea e vomito, prurito. La maggior parte di questi tende a ridursi dopo alcuni giorni di trattamento (tolleranza). In alcuni casi è ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – ANESTESIA GENERALE – BIODISPONIBILITÀ – CURE PALLIATIVE – VASODILATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfina (2)
Mostra Tutti

ASCARIDIASI o Ascaridiosi

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così l'infestione negli animali e nell'uomo degli ascaridi che sono fra i più comuni vermi parassiti dell'intestino. Nelle uova deposte con le feci sul suolo si sviluppa l'embrione che resta [...] alla loro presenza, si può avere pupilla dilatata, polso aritmico, stipsi o dianea, dolori addominali, convulsioni, prurito nasale, vomito, esantemi, movimenti coreiformi, sindromi meningee, ecc.; l'esame del sangue dimostra eosinofilia. Alessandrini ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO AL SENO – ANTIELMINTICI – EOSINOFILIA – CONVULSIONI – CONGIUNTIVA

PSORIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSORIASI (gr. ψωρίασις da ψώρα "scabbia"; ted. Schuppenflechte) Mario Truffi Malattia della pelle a decorso cronico, che può manifestarsi a tutte le età e che è caratterizzata dall'eruzione di elementi [...] soggettivi; talora, specie nei casi a sede invertita e in soggetti nevrotici, in alcoolisti, ecc. si può avere prurito molesto. L'organismo non mostra risentimento dannoso. L'eziologia della psoriasi è ignota. La dermatosi ha, con frequenza varia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSORIASI (2)
Mostra Tutti

emorroidarie, arterie

Enciclopedia on line

Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, [...] emorroidi esterne si manifestano come noduli di varia grandezza, di colorito rosso violaceo, molli, e talora sono sede di prurito o bruciore; talvolta si infettano dando luogo alla formazione di un ascesso. Le e. interne si possono riconoscere solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – CURA PALLIATIVA – DEFECAZIONE – ANASTOMOSI – EMORRAGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
prurito
prurito s. m. [dal lat. pruritus -us, der. di prurire «prudere»]. – 1. Particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose),...
prurire
prurire v. intr. [dal lat. prurire; cfr. prudere] (io prurisco, tu prurisci, ecc.; aus. avere), raro. – Prudere, provocare o sentire prurito, anche in usi fig.; talora trans., p. la curiosità di qualcuno, o sim., eccitarla, stimolarla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali