rabbia
Malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un’encefalite a esito letale. Viene trasmessa all’uomo da animali infetti: fra quelli domestici, particolarmente pericolosi sono [...] specifici: agitazione, fotofobia, insonnia, incubi, disturbi psichici. Nella sede del morso si verificano bruciori, indolenzimento, prurito. Contemporaneamente i sintomi neurologici progrediscono e si può manifestare la r. furiosa o quella paralitica ...
Leggi Tutto
orticaria
Ugo Bottoni
Approcci diagnostici all’orticaria
Più che una vera e propria malattia, l’orticaria va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli [...] organi interni come quelle delle vie respiratorie o del canale digerente. In questi casi al sintomo cutaneo del prurito possono associarsi gravi sintomi di tipo internistico come la difficoltà respiratoria. Clinicamente l’orticaria viene distinta in ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] esame del gregge. Il quadro clinico si aggrava con la comparsa dei due sintomi principali: il prurito e l'atassia. Il prurito, localizzato inizialmente alla regione lombare, diviene poi generalizzato, e il grattamento provoca la perdita del pelo ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] in genere una settimana (raramente può riaccendersi) senza febbre e senza fenomeni generali notevoli. Talora è accompagnato da prurito, non mai da desquamazione. Non partecipano all'affezione altre parti del corpo, né s'osservano complicazioni. La ...
Leggi Tutto
È la fuoruscita di sangue dalle narici. Rappresenta di rado una malattia a sé, per lo più invece è espressione di lesioni del naso o di organi lontani. Fra le principali cause locali si devono ricordare [...] . Come segni subiettivi si possono avere senso di peso al capo, vertigine, fosfeni, fotofobia, secchezza e prurito alle narici, raffreddamento delle estremità, ronzio alle orecchie; quali segni obiettivi s'osservano colorito cianotico della faccia ...
Leggi Tutto
Metodo di cura che trova applicazione in molti stati morbosi e che consiste nell'inoculare nel tessuto sottocutaneo, o nello spessore delle masse muscolari, una certa quantità di sangue, appena tolto da [...] più vasto di applicazione dell'autoemoterapia è rappresentato dalle affezioni della pelle (edema angioneurotico, orticaria, prurito essenziale, zona, foruncolosi, ecc.); però essa trova utili applicazioni nel campo chirurgico, nella prevenzione di ...
Leggi Tutto
policitemia
Aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] e crescita dei progenitori dei globuli rossi normali.
Sintomatologia della policitemia vera
La malattia si presenta con prurito intenso e diffuso (soprattutto dopo il contatto con l’acqua calda), il tipico colorito rosso cianotico del ...
Leggi Tutto
TRICHINOSI (o Trichiniasi)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] ; verso la fine della seconda settimana s'iniziano i sintomi delle localizzazioni muscolari, caratterizzati da senso di prurito e da andatura rigida; in seguito gli ammalati sono costretti al decubito continuo, presentando respirazione superficiale ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE
Paolo Gaifami
È la manifestazione terminale e più appariscente (perdita di sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla [...] cefalea, salivazione esagerata, tosse nervosa, cardiopalmo, pervertimenti nel gusto, nella percezione degli odori, dermatosi (eritema, prurito, eczema), edemizzazione o arrossamento di singole parti del corpo, oltre ai fenomeni pelvici di tensione o ...
Leggi Tutto
linfoma
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tumore che deriva dai linfociti del sistema immunitario e si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi.
Classificazione
Il l. è una neoplasia molto eterogenea [...] della milza e del fegato. Possono essere presenti segni sistemici, con astenia marcata, febbre, sudorazione, dimagrimento; il prurito è tipico degli LH. L’interessamento midollare, con conseguente anemia, granulocitopenia e piastrinopenia, e quello ...
Leggi Tutto
prurito
s. m. [dal lat. pruritus -us, der. di prurire «prudere»]. – 1. Particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose),...
prurire
v. intr. [dal lat. prurire; cfr. prudere] (io prurisco, tu prurisci, ecc.; aus. avere), raro. – Prudere, provocare o sentire prurito, anche in usi fig.; talora trans., p. la curiosità di qualcuno, o sim., eccitarla, stimolarla.