STRATONICE
Arnaldo Momigliano
. Figlia di Antioco I di Siria, moglie di Demetrio II di Macedonia. In occasione del suo matrimonio (253 a. C.) Antigono Gonata padre di Demetrio fondò due feste a Delo, [...] Callinico, impegnato in una guerra in Partia. Il tentativo fallì e St. fu uccisa da Seleuco II. Ebbe una figlia Apame sposata con Prusia I di Bitinia.
Bibl.: Materiale in Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, coll. 320-21; ma cfr. W. W. Tarn ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] circa m 9,50 dedicato ad Apollo), o sopra un alto basamento a pilastro (pilastro di re Prusia a Delfi presso il tempio di Apollo; Atene, base della prima metà del II sec. a. C. sulla quale fu posto poi il monumento di Agrippa, presso ai propilei dell ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] -2643; A. Ferrua, Una nuova c. su la v. Lat., in Civ. Catt., 1938, II, pp. 151-163; E. Josi, Cimit. crist. sulla v. Lat., in Riv. Arch. Crist p. 15-18; Schultze, pp. 300-302; Pompeiopoli, p. 210; Prusia e Niplo, pp. 234-35; Soria, 217; Tieio, p. 230. ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] N-E era, su un piedistallo, la statua equestre di Prusia, re di Bitinia.
Del tempio di Apollo ben poco fu 584,77. Il teatro fu costruito nel IV sec. a. C.,restaurato da Eumene II nel 159 a. C. e poi ancora in epoca romana. La cavea, iscritta ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] N. S., V, 1950, pp. 44-47. Aosta e dintorni: Forma Italiae, XI, i, 1948, ii zona, n. 20, fig. 9; V zona, n. 22, fig. 1-3; n. 36, figg.; vol. I, 2, pp. 199-200, fig. 38; p. 344, fig 132. Prusia: K. Bittel, in Arch. Anz., 1944-45, p. 63, tav. 22, 1-2. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] . C., anche una documentazione epigrafica (C.I.L., xiv, 2683); l'oracolo fu visitato dal re Prusia e dal filosofo Carneade. Cicerone (De div., ii, 86) parla della bellezza del santuario e dell'antichità dell'oracolo, e dà una descrizione della statua ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] , Gemmen, xxiii, 44; xxx, 6o; cfr. S. Reinach, Rép. Stat., ii, 180, 4; vaso a fig. rosse con A. che difende le navi: A Stat., vi, 179, 3; ii, 180, 5; A. Minto, Mus. Naz. Firenze, tav. 43; monete di Prusia con il medesimo soggetto: Catal. of ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] 'Overbeck nella raffigurazione di monete di Bitinia del tempo di Prusia I e dei suoi successori (v. Cat. of Gr 290; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, p. 460 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 654, nota 8; A. Adriani, in Ann. Serv. Ant. de ...
Leggi Tutto
Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994
BUCRANIO (v. vol. II, p. 211)
Ch. Börker
Rappresentazione decorativa e simbolica del cranio di bue, in visione frontale, diffusa nell'arte greca e romana, da non [...] a Histria (prima metà del III sec. a.C.), sul monumento di Prusia a Delfi (c.a 180 a.C.), nell'edificio funerario di Bibulus a il tipo più antico. In epoca flavia il b. perse importanza e nel II sec. d.C. fu impiegato di rado.
Bibl.: C. Börker, ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS, 2° (v. vol. VI, p. 143 e s 1970, p. 613)
B. Andreae
Nella più antica lista di technìtai a noi pervenuta, che si data al tardo II sec. a.C. (c.d. Laterculi Alexandrini), il nome di Ph. appare [...] a Pergamo il simulacro di Asclepio che nel 155 a.C. Prusia di Bitinia sottrasse da un monumentale tempio dorico dedicato al dio nel volle tralasciare di ricordarlo benché avesse lavorato nella prima metà del II sec. a.C.
Come maestro di pittori, Ph. ...
Leggi Tutto