• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Arti visive [17]
Archeologia [17]
Storia [11]
Biografie [9]
Geografia [2]
Storia antica [2]
Asia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]
Diritto [1]

Èumene II re di Pergamo

Enciclopedia on line

Èumene II re di Pergamo Figlio (m. 159 a. C.) di Attalo I, salì al trono nel 197 a. C. Fu costantemente alleato dei Romani e nella guerra contro Nabide (195) e in quella contro Antioco di Siria (191-189), sia pure con gravi sacrifici [...] nel 190 la città di Pergamo), ma nella pace del 188 ebbe notevoli compensi territoriali. Nel 186-185 E. combatté contro Prusia di Bitinia, indi contro i Galati. Nel 183-179 condusse con successo una lunga guerra con Farnace del Ponto. Recatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTALO I – BITINIA – FARNACE – PRUSIA – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èumene II re di Pergamo (2)
Mostra Tutti

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] di Zeus a Nicomedia - città fondata nel 264 - è stato riconosciuto dall'Overbeck nella raffigurazione di monete di Bitinia del tempo di Prusia I e dei suoi successori (v. Cat. of Gr. Coins in the British Museum, Pontus, 37-39; Newell, Gr. Portraits ... Leggi Tutto

CIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Asia Minore nord-occidentale (Bithynia o Phrygia ad Hellespontum), nell'estrema insenatura del Sinus Cianus di fronte alla Propontide. Oggi Gemlik. La leggenda faceva fondatore della città un [...] lega etolica. Nel 202 Filippo V di Macedonia la distrusse e cedette poi il luogo al cognato Prusia I, re di Bitinia, che, ricostruitala, la volle chiamare Prusia ad mare. Durante la terza guerra mitridatica Cio tornò ad avere il suo nome originario e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – MITRIDATE I – PROPONTIDE

FARNACE I

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinasta della Cappadocia Pontica, discendente di Mitridate Ctiste. Forse egli aveva riconosciuto nominalmente la sovranità di Antioco III re di Siria; ma qualche anno dopo la battaglia di Magnesia appare [...] costa del Ponto, conquistò anche Sinope e le sue colonie Cotiora, Cerasunte, Trapezunte (183 a. C.), provocando l'alleanza di Prusia di Bitinia, Eumene di Pergamo, Ariarate di Cappadocia, i quali si rivolsero a Roma che inviò a F. varie ambascerie ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – MITRIDATE CTISTE – ANTIOCO III – TRAPEZUNTE – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNACE I (2)
Mostra Tutti

SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore Piero Treves , Secondogenito di Antioco III il Grande, divenne erede al trono di Siria nell'estate del 193 a. C., alla morte del fratello maggiore Antioco, di [...] nel contempo astenendosi da ogni intervento nelle guerre suscitate in Asia dall'ambizione rivale di Eumene e di Prusia (e, morto Prusia, di Farnace, re del Ponto); per altro verso, ricercare i mezzi migliori della rivincita, sorvegliando i confini di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTIOCO III IL GRANDE – ANTIGONO GONATA – RE DEL PONTO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore (2)
Mostra Tutti

STRATONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICE Arnaldo Momigliano . Figlia di Antioco I di Siria, moglie di Demetrio II di Macedonia. In occasione del suo matrimonio (253 a. C.) Antigono Gonata padre di Demetrio fondò due feste a Delo, [...] Callinico, impegnato in una guerra in Partia. Il tentativo fallì e St. fu uccisa da Seleuco II. Ebbe una figlia Apame sposata con Prusia I di Bitinia. Bibl.: Materiale in Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, coll. 320-21; ma cfr. W. W. Tarn ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – SELEUCO II CALLINICO – ANTIGONO GONATA – ANTIOCO IERACE – ANTIOCO II

IEROCESAREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IEROCESAREA (‛Ιεροκαισάρεια) Francesco Gabrieli Antica città della Lidia, sul fiume Illo (oggi Kumçay), lungo la strada da Pergamo a Tiatiri e Sardi; le sue rovine sono state identificate presso l'attuale [...] di Artemide περσική, altare con fiamma, Mago, ecc.). Il santuario fu saccheggiato due volte, da Filippo V di Macedonia nel 201 e da Prusia II di Bitinia nel 155 a. C. Ancora all'epoca di Pausania (sec. II) il culto del fuoco vigeva a Ierocesarea, ma ... Leggi Tutto

FIROMACO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si conoscono varî scultori greci di questo nome. Il 1°, ateniese del demo Cefisieo, lavorava verso la fine del sec. V a. C.: due volte è ricordato in una epigrafe per le figure in rilievo del fregio dell'Eretteo. [...] Pergamo. In un tempio vicino a quella città v'era, di lui, un famoso simulacro di Asclepio, preso poi come bottino dal re Prusia II di Bitinia (Polibio, XXXII, 25); e, pare a Lampsaco, una statua di Priapo (Anthol. Gr., II, 129, 2). Plinio (XXXIV, 80 ... Leggi Tutto
TAGS: SOLI IN CILICIA – EUMENE II – PRUSIA II – ALCIBIADE – ATTALO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIROMACO (1)
Mostra Tutti

Flaminino, Tito Quinzio

Enciclopedia on line

Flaminino, Tito Quinzio Generale romano (n. 229 - m. 174 a. C.). Combatté nella guerra annibalica sotto Marcello; nel 198, eletto console, prese il comando della guerra contro Filippo V di Macedonia e, dopo aver tratto abilmente [...] e gli agoni decretati in suo onore in varie città della Grecia. Fu censore nel 189; nel 183 fu inviato presso Prusia, re di Bitinia, per ottenere la consegna di Annibale. Il fratello Lucio fu pretore nel 199, comandante della flotta in Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANNIBALE – BITINIA – PRETORE – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flaminino, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti

PHYROMACHOS, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PHYROMACHOS, 2° (v. vol. VI, p. 143 e s 1970, p. 613) B. Andreae Nella più antica lista di technìtai a noi pervenuta, che si data al tardo II sec. a.C. (c.d. Laterculi Alexandrini), il nome di Ph. appare [...] 4) e Diodoro Siculo (XXXI, 35), Ph. aveva eseguito a Pergamo il simulacro di Asclepio che nel 155 a.C. Prusia di Bitinia sottrasse da un monumentale tempio dorico dedicato al dio nel Nikephòrion, i cui resti furono successivamente trasformati per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali