(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] sono i golfi di Finlandia e di Riga, mentre all’estremità sud-occidentale il B. oltrepassa di poco i 100 m. La salinità dell’acqua , Livonia e aree della Finlandia; emerse in seguito la Prussia, che con le spartizioni della Polonia (1772, 1793, 1795 ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] America e in India, introdusse decisamente la Russia nella politica degli Stati occidentali, segnò infine la decadenza dell’Austria davanti all’affermata superiorità della Prussia e quella della Francia davanti all’Inghilterra, che le succedette nel ...
Leggi Tutto
(polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso [...] prime città ad aderire alla Riforma (1522). Nel 1648 passò alla Svezia; nel 1720, per la pace di Stoccolma, alla Prussia, e da allora cominciò lo sviluppo della città in corrispondenza alla grande importanza assunta da Berlino, di cui S. divenne la ...
Leggi Tutto
(ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...] signoria feudale di Mysłowice-K.; per il trattato di Breslavia (1742) passò dalla sovranità degli Asburgo a quella dei re di Prussia. Iniziatosi il suo sviluppo industriale, nel 1867 fu elevata a città; la sua popolazione, di 14.000 ab. nel 1888, era ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] lussemburghese è stata attratta nell'orbita delle potenze occidentali e si stipulava l'unione economica belga-lussemburghese forma; il trattato di Vienna lo amputò, a vantaggio della Prussia, di varî cantoni orientali (soprattutto di Saint-Vith e di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Teodoro Dalberg. La Confederazione era un enorme cuneo tra l'Austria e la Prussia, respinte l'una al di là dell'Inn, l'altra al di fra Ceva e Mondovì con la sinistra alla Bormida occidentale, e il secondo è estesamente dislocato fra Acqui, ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] S., dove dall'una parte e dall'altra della frontiera occidentale dilata l'immenso padule della Polessia, che attende ancora dalla tutte quelle che legano la capitale sovietica alla Prussia Orientale, alla Lituania e alla Lettonia. Probabilmente una ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] economica erano proceduti di pari passo con l'avanzata dei Germani occidentali, i quali, dopo il IX secolo avevano oltrepassato l'Elba Sassonia intorno a Brunswick, dei Vendi con Lubecca, e della Prussia-Livonia con Danzica. La lega, come si è detto, ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] portò alla rivolta delle truppe lettoni nella Curlandia occidentale, rivolta guidata dal generale Cúrelis e detta due tronconi dei quali quello settentrionale, tagliato fuori dalla Prussia orientale, venne distrutto o catturato. Riga capitolava il ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] il nome, è stata estesa più tardi specie nel Peloponneso settentrionale e occidentale. Nel 1929 se ne produssero 1.221.690 q.; nel 1930, concerne l'arte greca. Federico Guglielmo III re di Prussia è da considerare come il fondatore del Museo di ...
Leggi Tutto