Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica [...] di mercanti tedeschi ne fece un importante centro di commerci. Decadde durante la guerra dei Trent’anni. Passata nel 1793 alla Prussia, a partire dalla metà del 19° sec. divenne uno tra i primi centri della produzione industriale in Polonia, con la ...
Leggi Tutto
Storico (Treptow, Pomerania, 1808 - Berlino 1884). È il fondatore della cd. scuola storica prussiana. Convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia, con la sua Geschichte der [...] fallimento del programma nazionale tedesco nel 1849, divenne patrocinatore della Prussia, da lui considerata l'unica potenza in grado di promuovere, di mediazione tra mondo antico e cristiano occidentale (Geschichte Alexanders des Grossen, 1833; ...
Leggi Tutto
(ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...] signoria feudale di Mysłowice-K.; per il trattato di Breslavia (1742) passò dalla sovranità degli Asburgo a quella dei re di Prussia. Iniziatosi il suo sviluppo industriale, nel 1867 fu elevata a città; la sua popolazione, di 14.000 ab. nel 1888, era ...
Leggi Tutto
Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, [...] 1808 al granducato di Berg, nel 1815 alla Prussia; dalla seconda metà dell’Ottocento lo sviluppo industriale le ha conferito notevole importanza.
Canale D.-Ems Canale navigabile della Germania nord-occidentale, aperto al traffico nel 1899. Lungo 269 ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] della Francia contro la coalizione legittimista guidata dalla Prussia trovò nel 'principio dei confini naturali' quanto meno una giustificazione politica di fronte alle opinioni pubbliche occidentali per il successivo impiego di armi letali. Armi di ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] portò alla rivolta delle truppe lettoni nella Curlandia occidentale, rivolta guidata dal generale Cúrelis e detta due tronconi dei quali quello settentrionale, tagliato fuori dalla Prussia orientale, venne distrutto o catturato. Riga capitolava il ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] parte delle sue guerre a fianco dell'Austria o della Prussia in nome dell'‛ordine'. Ciò ha creato pian piano una giorni distrusse l'aviazione egiziana, invase il Sinai e la riva occidentale del Giordano, e strappò le alture di Golan alla Siria. Nell ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] i territori che l'Ordine avrebbe potuto conquistare nella Prussia. In maniera analoga l'elevazione di Lubecca a da altri trovarono di nuovo cittadinanza nel dibattito filosofico del mondo occidentale. F. rivolse i suoi quesiti a dotti arabi, ebrei ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] istituzioni. In alcuni paesi europei, come in Russia, in Prussia, nell'Impero austriaco, nello Stato di Milano e in Toscana tuttora si discute, è tacitamente incorporata nello spirito delle leggi che guida le società progredite del mondo occidentale. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] ve ne erano solo 7.697.640 in Europa orientale e 2.041.548 in Europa occidentale.
Nel 1940 vi erano già negli Stati Uniti 4.228.000 Ebrei, e le dimensioni di Svezia, Danimarca, Hannover, Württemberg, Prussia e al presidente degli Stati Uniti.
Nel ...
Leggi Tutto