Genere della sottofamiglia dei Bovini (v.), di cui l'unica specie vivente è il Bison bonasus L., massiccio, con spalle alte, pelame bruno o rosso-bruno, abbondante soprattutto sul treno anteriore. Se ne [...] L.), grande, lunga, pesante, silvicola. Largamente diffusa nell'Europa centrale ai tempi di Giulio Cesare, sopravvissuta nella PrussiaOrientale fino al 1775, fu conservata nella tenuta imperiale di Belovež (ora Bialowieża) in Polonia fino al 1914 in ...
Leggi Tutto
Città commerciale e industriale della Polonia, situata presso il piccolo fiume Brda, a 10 km. a monte della sua foce nella Vistola. Le più antiche notizie su questa città risalgono al sec. XIII e parlano [...] tra la Polonia e l'elettore di Brandeburgo, col quale trattato la Prussiaorientale ottenne l'indipendenza dalla Polonia. Nella prima spartizione della Polonia, Bydgoszcz passò alla Prussia. Dal 1807 al 1815 appaitenne al ducato di Varsavia ed era ...
Leggi Tutto
Generale prussiano e geodeta, nato il 5 novembre 1794 a Müggelsheim (Kepenick), morto l'11 settembre 1885 a Berlino. Entrato nel 1813 nell'esercito prussiano, nel 1821 fu assegnato all'ufficio topografico [...] lasciò più. Nel 1829 prese parte ai lavori di triangolazione, che sotto la direzione di Bessel si facevano nella Prussiaorientale. Nel 1843 ebbe la direzione della sezione trigonometrica dello Stato maggiore, ufficio che mantenne fino al 1858, in ...
Leggi Tutto
Storico ed erudito, nato il 13 novembre 1850 a Keppuren (Prussiaorientale), morto a Gottinga il 1° settembre 1920. Studiò filosofia e storia a Königsberg e negli anni 1875 e 1876 fece un viaggio d'istruzione [...] in Italia e in Grecia. Nel 1879, fu chiamato come professore di storia antica a Kiel, dove rimase un ventennio attendendo soprattutto al manuale di Antichità greche (1887) e alla sua Storia greca. Da Kiel ...
Leggi Tutto
Medico e batteriologo tedesco, nato a Hansdorf nella Prussiaorientale il 15 marzo 1854, morto il 31 marzo 1917 a Marburgo. Fu dapprima medico militare, poi assistente nell'Istituto delle malattie infettive [...] di Berlino; nel 1894 fu nominato professore d'igiene a Halle e poco dopo a Marburgo. Le prime pubblicazioni che lo resero noto furono quelle che riguardavano la discussa azione antisettica dello iodoformio; ...
Leggi Tutto
GNIEZNO (tedesco Gnesen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Città della Polonia, capoluogo di circondario nel palatinato di Poznań, al centro di un ripiano diluviale alto un centinaio [...] della Warta. Gniezno ha 25.700 ab. (1921); vi passa la ferrovia che da Poznań porta a Danzica e nella PrussiaOrientale, biforcandosi a Inowroclaw. I più importanti monumenti sono la cattedrale (del sec. XIV) con la tomba di S. Adalberto (Wojciech ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 1 settembre 1795 a Marienwerder. Percorse la carriera militare, congedandosi nel 1821 con il grado di capitano di cavalleria, quindi entrò in quella amministrativa, giungendo [...] l'A. fu nominato dal re Federico Guglielmo IV di Prussia presidente del Consiglio e ministro degli esteri; ma tre mesi dell'anno medesimo fu nominato presidente superiore della Prussiaorientale a Königsberg, pur rimanendo membro dell'assemblea, ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato l'11 agosto 1892 nel distretto di Kutno, presso Varsavia. Dopo aver studiato al politecnico di Riga e all'Accademia imperiale di Pietroburgo, durante la prima Guerra mondiale combatté [...] del 1920-21 comandò una brigata di cavalleria. Al comando di una armata operante ai confini con la Prussiaorientale durante la seconda Guerra mondiale, dovette aprirsi la strada con le sue truppe, combattendo contemporaneamente contro Russi e ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Max
Adriano Alberti
Generale tedesco, nato a Homberg il 25 gennaio 1869, morto a Bad Reichenhall l'8 luglio 1927. All'inizio della guerra mondiale era ufficiale di stato maggiore presso l'8a [...] armata nella Prussiaorientale. Quando - dopo la battaglia di Gunbinnen (20 agosto 1914) - il generale Prittwitz pensò di ritirarsi sulla sinistra dell'Elba, il H. tentò, ma invano, di dissuaderlo. Sostituito il Prittwitz dal Hindenburg, H. si trovò ...
Leggi Tutto
Nato il 27 maggio 1679, morto a Salisburgo il 22 ottobre 1744. Figlio del colonnello e capitano della guardia urbana di Trieste Francesco Firmian, nel 1718 era vescovo di Lavant, nel 1724 di Seckau, il [...] trovarono una cordiale accoglienza in molti luoghi, perfino presso i cattolici, e vennero collocati a frotte nella Prussiaorientale dal re Federico Guglielmo I. Questa emigrazione, di cui si era reso responsabile anche il cancelliere di corte ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.