LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] alle formazioni fasciste; prigioniero dei Tedeschi, l'11 settembre fu trasferito a Innsbruck, poi a Stablak, nella Prussiaorientale, dove il 23 settembre rifiutò l'offerta di inquadramento nell'esercito tedesco (analogo rifiuto di aderire alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] e Svedesi. Sotto il regno di Sigismondo si apre una questione destinata ad avere importanti ripercussioni nel futuro: Prussiaorientale e Brandeburgo si fondono in un solo Stato, ma devono restare separati territorialmente dall’enclave polacca. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] il vassallaggio nei confronti della Polonia e ottiene per sé e i suoi diretti discendenti l’ereditarietà della Prussiaorientale, con l’esclusione degli Hohenzollern del Brandeburgo. L’accordo con gli Asburgo risolve invece poco per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] della prima spartizione della Polonia a seguito deltrattato di San Pietroburgo, viene annessa la Prussia occidentale che permette il collegamento territoriale fra la Prussiaorientale e il Brandeburgo e la Pomerania.
Nel 1786 a Federico II succede il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] di Thorn nel 1466, l’ordine deve cedere la Pomerania e la parte occidentale della Prussia con la fortezza simbolo di Marienburg.
La Prussiaorientale con capitale Königsberg resta al Gran Maestro, il quale però deve riconoscersi come vassallo della ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] Germania, ma indirizzò la sua attività verso i confini orientali dell’Europa cristiana: il gran maestro Hermann von Salza (1211-25), poi contro le popolazioni baltiche pagane della Prussia. Con la bolla d’oro rilasciata dall’imperatore Federico ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] di Rügen e Stettino, alla Svezia, mentre al Brandeburgo rimase la P. orientale (Hinterpommern), ingrandita con il vescovato di Kammin. Con la pace di Stoccolma (1721) la Prussia ottenne la maggior parte della P. svedese; con il trattato di Vienna ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] all'altro conflitto, e alla posizione della Svezia nel Baltico orientale. Con la pace di Stolbova (1617) con la Russia, svedese sulla Livonia, sulla Curlandia, e su diverse città della Prussia orient., ma non su Danzica. Nel 1629, all'atto della ...
Leggi Tutto
INSTERBURG (XIX, p. 360)
Dopo l'annessione della parte settentrionale della Prussiaorientale alla Repubblica socialista sovietica federativa della Russia (1945; amministrazione speciale), Insterburg [...] ha assunto il nome di Černjakosk ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] due avversarî si fronteggiavano lungo una linea che dalla zona di Varsavia per i Carpazî andava al confine romeno. Intanto nella Prussiaorientale l'8ª armata aveva tenuto in scacco, sebbene ridotta a circa 5 divisioni e mezza, la 10ª armata russa di ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.