GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ’Asse, Hitler e Mussolini si incontravano due volte (il 23 aprile a Schloss Klessheim ed il 20 luglio nella PrussiaOrientale) unicamente per discutere problemi di carattere militare, in quello delle Nazioni Unite, dopo lo sbarco in Normandia, è un ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] cavalline da tiro leggiero e da sella (razza araba, berbera, sarda, anglo-araba, del Holstein, del Hannover, della Prussiaorientale, ecc.); 5. razze cavalline da corse al trotto (trottatore americano, trottatore russo); 6. razze cavalline da corse ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] eseguita da Gauss nel 1821-23 nel Hannover, e quella tracciata da Bessel e Bayer nel 1831-34 nella Prussiaorientale; in questi lavori fu per la prima volta introdotta la teoria della compensazione delle osservazioni nelle reti stabilite.
Né ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] rifiorisce la villa propriamente detta nei pressi delle grandi città; a Berlino, per opera dello Schinkel, come nella PrussiaOrientale prevale uno stile classicheggiante.
Similmente accade per le ville in Boemia, Slesia e Polonia; in quest'ultima se ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] stessa parte interessata. Altri veri e proprî plebisciti vennero invece meglio regolati dallo stesso trattato per certi territorî della PrussiaOrientale (art. 94), dell'Alta Slesia (art. 88) cui la Germania rinunciò a favore della Polonia, dell'alto ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] al paese ambiente, e diminuì continuamente. Nel 1758 la comunità era scomparsa. L'ultimo gruppo si fermò nella PrussiaOrientale, col permesso del Grande Elettore; finirono con l'ottenere l'appoggio definitivo della dinastia, e si mantennero per ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] base all'accordo del 5 settembre 1940, 137.116 Tedeschi complessivamente si trasferirono nei territorî ex-polacchi e nella Prussiaorientale. Così 17.600 Ungheresi oriundi delle due regioni venivano trasferiti in Ungheria nell'ottobre del 1941. Il 30 ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] di stazioni analoghe, ma più o meno isolati, si ritrovarono anche in Inghilterra, in Irlanda, in Svezia, nella Prussiaorientale.
Per palafitte propriamente s'intendono le capanne, i gruppi di capanne, i villaggi, il cui pavimento era sostenuto da ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] tale erronea convinzione il Moltke aveva tolto (25 agosto) dalla sua destra due corpi d'armata per inviarli nella PrussiaOrientale, né la vittoria di Tannenberg (26-31 agosto) aveva modificato tale disposizione. Sembrò al Moltke che il contrordine ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] già fino alla Daugava, alla vallata di Abawa e alla Wenta, portando con sé una civiltà del bronzo nel tipo di quella della PrussiaOrientale. Verso la fine dell'età del bronzo si trovano sepolcri con casse di pietra, i quali sono in uso ancora nella ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.