WEIERSTRASS, Carl
Salvatore Pincherle
Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] analitiche. Dopo un anno di prova nel ginnasio di Münster, ottenne un posto stabile di insegnante a Deutsch-Krone (Prussiaorientale). Nel 1848 passò, con l'insegnamento della sola matematica, al ginnasio di Braunsberg e, liberato da cure estranee ...
Leggi Tutto
RELITTA, FAUNA
Edgardo Baldi
. L'espressione venne introdotta da S. Lovén nel 1861, per indicare certe forme di Crostacei da lui scoperte nei grandi laghi della Svezia meridionale, forme strettamente [...] verso oriente, avviandosi verso le foci dei fiumi, risalendoli e giungendo anche ai laghi interni della Danimarca e della PrussiaOrientale che non erano stati mai in comunicazione con il mare. Se l'interpretazione è corretta, essa mostra che le ...
Leggi Tutto
SUDERMANN, Hermann
Giuseppe Gabetti
Poeta drammatico e romanziere tedesco, nato a Matziken nella PrussiaOrientale il 30 settembre 1857, morto a Berlino il 21 novembre 1928. Dopo alcuni anni di giornalismo, [...] visse, libero da altri impegni, come scrittore.
Nel 1888 ebbe sul teatro uno spettacoloso trionfo a Berlino col dramma Die Ehre, e dominò d'allora in poi per quasi due decennî le scene di tutta Europa, ...
Leggi Tutto
SCHWENCKFELD, Kaspar
Alberto Pincherle
Mistico e riformatore, nato a Ossig, nel ducato di Liegnitz (Slesia), nel 1489; morto a Ulma nel 1561. Studiò a Colonia, a Francoforte sull'Oder, forse anche a [...] un influsso dell'anabattismo) la costituzione di piccoli nuclei di seguaci, dei quali troviamo tracce in Augusta, nella PrussiaOrientale, nella Slesia, ecc., donde, dopo essere stati a lungo perseguitati, emigrarono nel 1734 nella Pennsylvania; e lì ...
Leggi Tutto
HOLZ, Arno
Lavinia Mazzucchetti
Poeta tedesco, nato a Rastenburg nella Prussiaorientale il 26 aprile 1863, morto a Berlino il 26 ottobre 1929. Debuttò ventenne con versi ispirati ancora all'ammiratissimo [...] Geibel, ma il suo vero ingresso nella letteratura d'avanguardia data dal Buch der Zeit del 1885, che ha per sottotitolo "Canti di un moderno" e trae ispirazione dalla metropoli, dai dolori del proletariato, ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO (XXVI, p. 205)
Wolfango Giusti
Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] Repubblica polacca (quale risultava anteriormente al settembre 1939), Königsberg e la metà settentrionale della PrussiaOrientale, la Rutenia subcarpatica anteriormente appartenuta alla Cecoslovacchia, la Bessarabia e metà della Bucovina, regioni ...
Leggi Tutto
SEMIGALLIA (in lettone Zemgale; A. T., 58)
Elio Migliorini
Una delle quattro provincie della Lettonia, posta a sinistra della Daugava, avente una forma stretta e molto allungata (tra 22° 30′ di long. [...] , che fanno già parte del Dosso Baltico, il grande bastione morenico che si allunga dalla Prussiaorientale all'Estonia; qui si trovano numerosi piccoli laghi, mentre il maggiore della provincia è quello costiero di Engure (42 kmq.; il secondo ...
Leggi Tutto
TRINCEE, Febbre delle (sin.: trench jever, febbre quintana, febbre volinica, febbre periodica, influenza polonica, malaria russa, febbre della Mosa, febbre neuralgica)
Bindo de Vecchi
Malattia infettiva [...] morfologica del sangue; osservata nell'inverno 1915-16 per la prima volta sul fronte bellico orientale fra le truppe tedesche e russe, in PrussiaOrientale e in Volinia. L'agente eziologico sarebbe, secondo alcuni, una Ricketsia simile a quella del ...
Leggi Tutto
HIPPEL, Theodor Gottlieb von
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore tedesco, nato il 31 gennaio 1741 a Gerdauen (PrussiaOrientale) e morto il 23 aprile 1796 a Königsberg, dove aveva studiato teologia [...] quale quello di inquadrare, dopo la seconda spartizione della Polonia, la città di Danzica negli ordinamenti dello stato prussiano. Qui si ammalò della malattia che lo condusse poi lentamente a morte. Fu un temperamento bizzarrissimo, in aperto ...
Leggi Tutto
JORDAN, Wilhelm
Emma Mezzomonti
Scrittore tedesco, nato l'8 febbraio 1819 a Insterburg nella Prussiaorientale, morto il 25 giugno 1904 a Francoforte sul Meno. Da studî teologici e naturalistici passò [...] all'attività politica e sociale; il 1848 lo vide tra i membri liberali del parlamento di Francoforte. Poi fu consigliere ministeriale della marina e si stabilì a Francoforte. Dopo alcune raccolte di liriche ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.