Jessner, Leopold
Melania G. Mazzucco
Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (PrussiaOrientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] registi di teatro della Repubblica di Weimar e il suo nome è legato a due film esemplari del cinema espressionista tedesco degli anni Venti, Hintertreppe (1921) diretto insieme a Paul Leni ed Erdgeist ...
Leggi Tutto
KOSSINNA, Gustaf
A. Palmieri
Studioso di preistoria europea e specialmente germanica, nato il 28 settembre 1858 a Tilsit, nella Prussiaorientale, morto il 20 dicembre 1931.
Frequentò le Università [...] di Gottinga, Lipsia e infine quella di Strasburgo, dove discusse la tesi di laurea su un tema di storia della lingua. Il suo punto di partenza fu infatti la filologia (classica e tedesca), essendosi formato ...
Leggi Tutto
Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane
Moltke, Helmuth Johann von
detto il Giovane Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848-Berlino 1916). Nipote di Helmuth Karl Bernhard. Capo di stato [...] della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d’armata per inviarli alla difesa della Prussiaorientale. M. non seppe ben guidare nel 1914 l’avanzata in Francia, sicché, invece di minacciare d’accerchiamento i francesi ...
Leggi Tutto
Elisabetta
Imperatrice di Russia (Kolomenskoe 1709-Pietroburgo 1761). Figlia di Pietro il Grande, con l’appoggio della guardia imperiale fece arrestare (1741) il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente [...] della Finlandia meridionale e altre province; partecipò alla guerra dei Sette anni contro Federico II, occupando la Prussiaorientale. Cercò di avviare la colonizzazione di zone di steppa (1744-53) e agevolò il commercio con l’abolizione dei ...
Leggi Tutto
Schleiermacher, Friedrich Daniel Ernst
F. Schleiermacher
1768
Nasce a Breslavia
1787
Si iscrive all’univ. di Halle
1790-93
Lavora come precettore nella PrussiaOrientale
1796
Si trasferisce a Berlino, [...] dove conosce Schlegel
1799-1800
Scrive i Discorsi sulla religione e i Monologhi
1802
Diventa predicatore di corte a Stolpe
1804
Inizia il suo insegnamento nell’univ. di Halle
1807
Tornato a Berlino, ...
Leggi Tutto
masurio
masùrio [Lat. scient. masurium, dal nome dei laghi Masuri, nella PrussiaOrientale] [CHF] Nome dato da W. Noddack e I. Tacke all'elemento chimico di numero atomico 43 che essi credettero di aver [...] identificato in alcuni minerali; tale elemento, la cui esistenza naturale è dubbia, fu ottenuto artificialmente nel 1937 da C. Perrier ed E. Segrè bombardando molibdeno con neutroni e fu chiamato, a causa ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] sec. divennero padroni di tutti i paesi delle Alpi orientali, giungendo all’Adriatico. Questo sviluppo fu interrotto dalla divisione ) di Lorena ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di Parma e Piacenza ai Borboni di Spagna, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di costa, riducendo le insenature in lagune. Le coste orientali della penisola e quelle insulari sono modellate, invece, da golfi danese provocò la guerra del 1864 contro Austria e Prussia, conclusasi con la perdita di Schleswig, Holstein e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] registrano nel semestre freddo soprattutto venti da ovest. Nella parte orientale dell’I. peninsulare prevalgono i venti da N e da Firenze.
L’alleanza militare contro l’Austria offerta dalla Prussia durante il governo Minghetti scatta a giugno con l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] provvisorio di difesa nazionale.
La guerra con la Prussia finì, dopo mesi di resistenza di Parigi assediata, di E. Delacroix, ma si dispiega anche nelle ricerche degli orientalisti (➔ orientalismo) o nella bellezza ideale di J.-A.-D. Ingres. T ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.