• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Storia [132]
Biografie [92]
Geografia [57]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [36]
Arti visive [44]
Religioni [29]
Diritto [32]
Letteratura [31]
Storia contemporanea [23]

TANNENBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNENBERG (A. T., 58) Adriano Alberti Villaggio della Prussia Orientale, 26 km. a SSE. di Osterode, con 721 ab. (1931). La battaglia di Tannenberg. - Ebbe luogo fra il 26 e il 30 agosto 1914; fu un [...] per la ferrovia doveva riunirsi per il 25 al XX; 3a divisione di riserva (v. Morgen) a nord del XX ad Allenstein. Una orientale: XVII corpo d'armata (v. Mackensen) e 10 C.A.R. (Otto v. Below) in ritirata indisturbata verso Allenstein, si trovavano a ... Leggi Tutto

GLOGAU, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOGAU, Gustav Guido CALOGERO Filosofo, nato a Laukischken (Prussia orientale) il 6 giugno 1844, morto a Laurion in Grecia il 22 marzo 1895. Insegnò filosofia nelle univenità di Halle e di Kiel. Il [...] suo sistema è una caratteristica sintesi di naturalismo, idealismo e cristianesimo. Partito dagli studî di psicologia dei popoli della scuola herbartiana, il G. subì poi l'influsso tanto dell'idealismo ... Leggi Tutto

LÔTZEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LÔTZEN (A. T., 58) Romeo Mella Città della Prussia Orientale, capoluogo dell'omonimo distretto, situata nella regione dei Laghi Masuriani, in riva al lago Löwentin, nella stretta striscia di terreno, [...] tra questo e il lago Mauer, attraverso la quale passano importanti comunicazioni. Da Lötzen, che è stazione sulla linea Königsberg-Lyck, si partono due linee secondarie che conducono a Johannisburg e ad ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE

WENDLAND, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

WENDLAND, Paul Filologo, nato a Hohenstein (Prussia orientale) il 17 agosto 1864, morto a Gottinga il 10 settembre 1915. Fu professore nelle università di Kiel (1902) e di Breslavia (1906) e dal 1908 [...] a Gottinga. Si occupò di storia della filosofia, delle religioni e della retorica nel mondo greco-romano (Anaximenes von Lampsakos. Studien zur ältesten Geschichte der Rhetorik, Berlino 1905; Die urchristlichen ... Leggi Tutto

PILLAU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILLAU (A. T., 58) Città della Prussia orientale fondata nel 1527 lungo la freccia litoranea (Frische Nehrung) delimitante a nord-ovest il Frisches Haff, e più precisamente nel punto ove in questa freccia [...] s'apre una soglia traverso cui lo specchio lagunare comunica col golfo di Danzica. La sua popolazione ammonta a circa 10.000 ab. Il suo scalo, che rappresenta l'avamporto di Königsberg, è a questo unito ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – FRISCHES HAFF – KÖNIGSBERG – DANZICA

OSTERODE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERODE (A. T., 58) Città della Prussia Orientale, situata a 113 m. s. m., allo sbocco del fiume Drewenz nel lago omonimo. Notevole il castello dei Cavalieri Teutonici, dai quali fu fondata la città, [...] che contava nel 1925 16.480 ab., in maggioranza protestanti. Industrie di qualche importanza riguardano la costruzione di materiale ferroviario e la lavorazione del legno; vi sono inoltre fabbriche di ... Leggi Tutto

FRIEDLAND

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDLAND (A. T., 58) Città della Prussia Orientale, con 3220 ab. (1925), importante nodo ferroviario. È nota per la vittoria riportata dai Francesi sui Russi e i Prussiani il 14 giugno 1807 (v. napoleone). ... Leggi Tutto

KANT, Immanuel

Enciclopedia Italiana (1933)

KANT, Immanuel Pantaleo Carabellese Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] economiche con ripetizioni; a 22 anni per la prima e l'unica volta si allontanò da Königsberg, non uscendo però dalla Prussia, per recarsi come precettore in nobili famiglie, il che gli procurò un certo saper vivere mondano che mal poteva ripetere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANT, Immanuel (3)
Mostra Tutti

Hilbert

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert Hilbert David (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1862 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1943) matematico tedesco. La sua opera ha segnato emblematicamente per la matematica [...] il punto di svolta nel passaggio tra il secolo xix e il secolo xx. Dopo aver studiato e iniziato la carriera di docente nella sua città natale, nel 1895 si trasferì a Göttingen, dove insegnò fino al suo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CARDINALITÀ DEL CONTINUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert (6)
Mostra Tutti

Hensel

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hensel Hensel Kurt (Könisberg, Prussia Orientale, oggi Kalinigrad, Russia, 1861 - Marburgo, Assia, 1941) matematico tedesco. Si è occupato prevalentemente di algebra e teoria dei numeri, unendo i metodi [...] aritmetici classici a quelli nuovi dell’algebra astratta. Ha studiato a Berlino e Bonn avendo come docenti, tra gli altri, L. Kronecker e K. Weierstrass; in seguito divenne professore all’università di ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – TEORIA DEI NUMERI – ALGEBRA ASTRATTA – NUMERI P-ADICI – KÖNISBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hensel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschiżżazióne
tedeschizzazione tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali