PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] 15 luglio 1840 con la Russia, l'Austria e la Prussia, che impegnava le potenze firmatarie ad aiutare il sultano contro Sentiva ormai avvicinarsi un'altra fase critica della questione orientale e voleva che l'Inghilterra fosse preparata e s' ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] Scistosi a occidente del Reno (m. 816); la zona nord-orientale, di forma triangolare, compresa tra Mosella e Reno, forma volte teatro di guerre.
Nel 1609 prese piede in Renania il Brandeburgo (Prussia) che vi ereditò Kleve e mirava a Jülich (v.) e a ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] assai delicata, in quei giorni di gravi preoccupazioni per la questione orientale, che si era acuita dopo che al Soult il 1° e non ostante il suo ascendente personale, l'Inghilterra, la Prussia, la Russia e l'Austria sottoscrissero, a sua insaputa, ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...]
Il trattato di Vienna del 9 giugno 1815 riunì alla Prussia una parte dell'antico Limburgo (cantone di Eupen; ceduto è in parte tributaria della Mosa che ne segna il confine orientale, in parte della Schelda, per mezzo degli affluenti e subaffluenti ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] baltica, e nell'interno la zona di Geest e le colline orientali.
A levante dei Watten fra l'estuario dell'Elba e l delle altre grandi potenze, simpatizzanti verso i Danesi, la Prussia si ritirò e abbandonò la causa dei ducati nella convenzione ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] dall'isola Wangeroog, la più a levante fra quelle della Frisia orientale, e dalla costa dove mettono foce il Weser e la Jade, il granduca Pietro II aderì al Zollverein, e vendette alla Prussia il territorio su cui costruire un porto da guerra (che ...
Leggi Tutto
NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
Antonij Vasiljevic Florovskij
Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] l'Inghilterra, la Francia e la Sardegna; neutrali, ma simpatizzanti, la Prussia e l'Austria. Tutto questo mostra come la politica estera di N. nella questione orientale non legò alla Russia nessuna delle principali forze politiche attive dell'Europa ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] Warta e dal Noteć tributario della Warta. Nella parte nord-orientale vi è un gran numero di bacini lacustri, alcuni dei , formò, insieme col territorio di Kalisz, la provincia della Prussia Meridionale. Dopo la pace di Tilsit (1807), passò a ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] la famiglia Asburgo-Lorena. La divisione della Slesia fra la Prussia e l'Austria nel 1742 non toccò il territorio del i risultati della propaganda polacca, evidenti specialmente nella parte orientale, e non rifiutava neanche l'idea di una divisione ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] Rietberg, nata da una casa principesca della Frisia orientale, dopo avere studiato giurisprudenza a Lipsia e aver egli non abbandonò il suo disegno politico di una lotta contro la Prussia e rimase sempre fedele a questa idea nei 40 anni durante i ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.