TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] a Mosca: L. Matzulevich, Une sépulture d'un roi barbare en Europe orientale, Mosca 1934 (in russo, con riassunto in francese alle pp. 119- zwei silbernen Geräten, in Sitzungsberichte der Altertumsgesellschaft Prussia, 1884-1885, Königsberg 1886, pp. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ), la Lituania e la Romania (1927) e la Prussia (1929). Fra gli accordi conclusi in questa fase vanno . d'un "Codex Ecclesiae Universae" comme "point de départ" de la codification orientale, ibid., pp. 53-74; J. Imbert, La Faculté de droit canonique ( ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] che lo praticassero Francesco I di Francia, Federico II di Prussia e Caterina la Grande di Russia. A questi livelli il vere e proprie scuole. Uno dopo l'altro, i paesi orientali si posero alla testa delle classifiche: la Thailandia e l'Indonesia ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] spostò la propria sede a Venezia e quindi a Marienburg, in Prussia. L'O. dei Templari venne soppresso nel 1312 e la maggior a Sainte-Vaubourg e a Bourgoult, o anche nell'Anglia orientale, come a Cressing Temple - rivaleggiavano con quelli degli O. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] il piano del 1866 sulla certezza della vittoria austriaca sulla Prussia.
Del 1866 gli italiani (giunti fino al Trentino dal quale di primario rilievo. Non potremmo parlare di dispotismo orientale perché l’Oriente è un concetto astronomico? La ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] plan" v. infra]; e sto attualmente ultimando una Paleografia orientale e occidentale, ove parlo molto delle ultime scuoperte del sig. 33).
Nel 1829, il C. compì un viaggio attraverso la Prussia, la Sassonia, la Francia e l'Olanda alla ricerca di un ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] una nuova spedizione archeologica voluta dal re di Prussia Federico Guglielmo IV. Fu una lunga e metodica deve anche la fondazione in Egitto di un Institut Français d'Archéologie Orientale (1880), che è stato un punto di appoggio a un'ormai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] si trovava in alcuna delle fiorenti metropoli della costa orientale, ma nella relativamente piccola comunità di Ann Harbor tra ospedali e università prese forme diverse. In Prussia, le due istituzioni erano strettamente collegate e dipendevano ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] con manico di ferro diffusa dalla Francia alla Boemia e presente nel Friuli orientale (Idria).
Ancora nel III sec. a. C. si mantiene in Baviera (Karlstein), Boemia (Dobricow), Ungheria, Prussia, Hannover, Danimarca. I prodotti transalpini sono ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] Słupsk e, dal punto di vista geografico, tutta la parte orientale del litorale pomerano, che si estende dal basso corso dell'Oder da pale d'altare e forse anche da tabernacoli.La P. e la Prussia, e in particolare i centri di Danzica, Elbla̢g e Toruń, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.