GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] forti legami stretti dal G. con gli Stati dell'Europa orientale nel corso delle sue missioni. Nella sua veste di cardinale Sigismondo I, che lo ricompensò facendogli ottenere un vescovato in Prussia (1521).
Nel 1513 il G. partecipò al conclave che ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] fu per l'opera da lui svolta come segretario della sezione orientale di Propaganda Fide che Pio IX lo designò il 27 marzo 1874 ma non tali da eliminare i maggiori punti di contrasto tra Prussia e S. Sede, e in seguito a una nutrita corrispondenza ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] alla Francia l’Alsazia e la Lorena, ma anche cederle parti della Prussia renana e del Palatinato. Avrebbe dovuto inoltre dare i territori tedeschi della Posnania orientale e della Slesia meridionale alla Russia o alla Polonia russa, lo Schleswig ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] insieme ad altri undici frati per predicare nell’Europa centro-orientale contro i cechi e i turchi e per diffondere l’ stipula di un’alleanza tra Corvino e il re polacco Casimiro in Prussia, mentre nell’ottobre dello stesso anno mediò la pace tra l’ ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] e di Pomerelia; quest'ultimo, corrispondente alla parte orientale della regione, fu governato dal polacco Boleslao III pace di Vestfalia (1648) andò alla Svezia. Nel 1815 la Prussia riunì tutti i territori pomerani nella provincia omonima, che dopo la ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] a Caterina II di Russia e Federico II di Prussia, che pure l’avevano voluto sul trono, il quale storico-giuridici, Roma 1970, p. 353; R. Picchio, L’Europa orientale dal Rinascimento all’età Illuministica, Appiano Gentile 1970, pp. 422-436; ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] carriera fu decorato con le insegne dell’Ordine reale della Corona di Prussia di 3ª classe (1901); con la croce di cavaliere dell’ Roma, Bologna 1991; M. Cattaruzza, L’Italia e il confine orientale, 1866-2006, Bologna 2007; F. Fabbri, Le origini della ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] promise la propria collaborazione per il giornale di studi orientali progettato da G.I. Ascoli. Nel 1854 ottenne missione a Coburgo con l'incarico di scongiurare un riavvicinamento tra Prussia e Austria a danno dell'Italia. Al suo ritorno da Coburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] Toscana (1747-1750) e a Napoli (1756), mentre in Prussia Federico Guglielmo I inquadra rigidamente la nobiltà fondiaria in uno Stato del lavoro contadino (il servaggio, diffuso nell’Europa orientale, le corvée e le prestazioni d’opera che sussistono ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] primo piano negli affari del cattolicesimo tedesco e specialmente prussiano. Egli contribuì, per esempio, alla nomina del vescovo consueto attivismo diplomatico, orientandosi anche verso l’Europa orientale e centro-meridionale. Nel 1849 viaggiò in ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.