• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
92 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [92]
Storia [132]
Geografia [57]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [36]
Arti visive [44]
Religioni [29]
Diritto [32]
Letteratura [30]
Storia contemporanea [23]

CAIROLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Benedetto Marziano Brignoli Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] nel luglio del 1875 e l'aprirsi della crisi orientale avevano riaccese le speranze dell'irredentismo. La posizione del Valpadana, dello scontro fra Prussia e Austria per la supremazia in Germania della lotta tra Francia e Prussia per l'egemonia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GIUSEPPE GARIBALDI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

COSENZ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENZ, Enrico Giuseppe Monsagrati Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria. Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] che nel '68 lo aveva portato per un viaggio di studio in Prussia e in Austria, il C. dedicò una lunga serie di saggi, Francia meridionale con conseguente indebolimento della sua frontiera orientale a vantaggio dei Tedeschi; solo più tardi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL 1799 – FRANCIA MERIDIONALE – ARMISTIZIO SALASCO – IMPRESA DEI MILLE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZ, Enrico (4)
Mostra Tutti

Filangieri, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gaetano Filangieri Antonio Trampus Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] Francia, induceva a volgere lo sguardo verso l’Europa orientale e le colonie americane. La crisi dell’Europa e Staaten (1794), il corpo di norme civili e penali della Prussia. La traduzione austriaca, opera di Anton Wilhelm Gustermann, si arrestò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – FRANCESCO SAVERIO SALFI – MARIA TERESA D'ASBURGO – SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangieri, Gaetano (7)
Mostra Tutti

ASCOLI, Graziadio Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Graziadio Isaia Tristano Bolelli Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] I edizione della Vergleichende Grammatik di Franz Bopp. La Società Orientale di Halle e di Lipsia lo nominò fra i suoi soci merito civile di Savoia, l'Ordre pour le mérite di Prussia e la cittadinanza onoraria di Milano. Nel centenario della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – SAMUEL DAVID LUZZATTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO BIONDELLI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

BARATIERI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATIERI, Oreste Mariano Gabriele Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] delle truppe a piedi in Austria e Prussia, ibid. 1873; I sottufficiali in Prussia, ibid. 1873; La guerra civile di 'Italia in Africa, I, L'opera dell'esercito, II, 1, Africa Orientale (1868-1934), Roma 1962, passim; Enciclopedia militare, II, p. 58. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – TRATTATO DI UCCIALLI – PROVINCIA DI BOLZANO – ESERCITO IRREGOLARE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATIERI, Oreste (3)
Mostra Tutti

CANTELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Giacomo CC. Palagiano-* Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni. Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] qua dal Gange e l'India di là dal Gange, l'Ungheria orientale; nel 1684 comparvero il corso del Danubio, l'arciducato d'Austria, la , era stato nominato poeta dell'Opera da Federico di Prussia (1750). In Germania, durante il soggiorno berlinese e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ELETTORATO DI BRANDEBURGO – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – FRANCESCO II D'ESTE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Gustavo II Adolfo re di Svezia

Enciclopedia on line

Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] all'altro conflitto, e alla posizione della Svezia nel Baltico orientale. Con la pace di Stolbova (1617) con la Russia, svedese sulla Livonia, sulla Curlandia, e su diverse città della Prussia orient., ma non su Danzica. Nel 1629, all'atto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – SIGISMONDO III VASA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustavo II Adolfo re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Hauptmann, Gerhart

Enciclopedia on line

Hauptmann, Gerhart Poeta tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1862 - Agnetendorf, Prussia, 1946). Ritenuto uno dei maestri del naturalismo tedesco e della moderna drammaturgia europea, vincitore nel 1912 del premio Nobel per [...] 'eros pagano. Nell'anelito di rigenerazione durante e dopo la prima guerra mondiale nacquero i drammi lirici mutuati dalla saggezza orientale Der weisse Heiland (1920) e Indipohdi (1921). Seguì un periodo di recuperi (chiaro nel caso del dramma Vor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – HARTMANN VON AUE – MAR BALTICO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauptmann, Gerhart (2)
Mostra Tutti

Schön, Heinrich Theodor von

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Schreitlauken, Lituania, 1778 - Arnau, Königsberg, 1856); nell'amministrazione statale prussiana dal 1793, partecipò attivamente all'azione riformatrice di H. F. Stein e K. A. [...] ) governatore generale di tutti i territorî a est della Vistola, poi (1824-42) presidente superiore della Prussia occidentale e orientale. Sostenitore della libertà di stampa e di riforme costituzionali in senso liberale, manifestò tali sue opinioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – KÖNIGSBERG – LITUANIA – VISTOLA

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] particolari lodi per i suoi "lustri" di ispirazione orientale o ispanoaraba - a Roma, nel 1880 e di Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); e due portaritratti d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschiżżazióne
tedeschizzazione tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali