MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] : infatti, l’alleanza stipulata nel 1745 da Maria Teresa d’Asburgo con Augusto III di Polonia contro Federico II di Prussia aveva determinato l’invasione della Sassonia e la cattività del genitore.
Un indirizzo filoinglese, dunque, quello di M. negli ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] della Gromida. Il G. fu così di nuovo in Fiandra, poi in Zelanda, Scozia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Prussia, Polonia, Spagna, Francia, Inghilterra, Ungheria, Germania. Tutti questi viaggi sarebbero stati compiuti fra il 1558 e il 1564 ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] nella cappella della legazione sabauda a Londra (principale chiesa cattolica della città), e fu officiata dal vescovo di Prussia (Torino, Arch. storico dell’Ordine Mauriziano, Documenti diversi del Gran Magistero (1676-1751), c. 439r). Padrino di ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] , Add. 5), incaricata di affrontare i problemi di quella Chiesa dopo la terza spartizione dei territori polacchi tra Russia, Prussia e Austria.
Nell'agosto del 1796 il C. fu nominato plenipotenziario pontificio, per condurre le trattative di pace tra ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] colloidali, di cui fu l’indiscusso iniziatore, grazie a contributi come Studio intorno alle pseudosoluzioni degli azzurri di Prussia ed all’influenza dei sali nel guastarle (1847). Nel frattempo il rapporto con Sobrero si consolidò sempre più ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] Paesi (Regno Unito, Francia, Impero russo, Isole Ionie, Danimarca, Sardegna, Stati Uniti d’America, Impero austriaco, Prussia, Paesi Bassi, Belgio).
Nei suoi Scritti, Spinelli accennò alle difficoltà e alle resistenze incontrate all’interno del ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] di una nuova soggettività femminile tra Ottocento e Novecento.
La diffusione in Europa delle idee froebeliane, dopo che la Prussia nel 1860 aveva revocato il bando comminato al pensatore tedesco all’inizio degli anni Cinquanta, costituisce infatti un ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] , Padoue 1899, pp. 41-78, 188-192; F.W. von Seydlitz, Campagne et défection du corps prussien de la grande armée (France, Prusse et Russie en 1812), Paris 1903, ad ind.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana…, V, Milano 1932, pp. 115-117 ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] e di sostegno alla formazione di un partito nazionale degli Stati tedeschi in grado di bilanciare l’Austria e la Prussia. Divenuto ministro residente nel Baden il 31 gennaio 1864, dal dicembre 1865 passò in Baviera come ministro plenipotenziario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] . Il 21 febbraio, infatti, egli confermò all'inviato senese Pietro de' Micheli, che Kaspar Wandofen - il procuratore dell'Ordine di Prussia presso la Curia romana - era stato creato dai cardinali C astellano del Castel Sant'Angelo. Il 23 aprile, in ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.