TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] cadorina; 1954, Milano, centro culturale S. Fedele, e Roma, galleria Alibert; 1955, Napoli, galleria Al blu di Prussia; 1956, Alessandria, galleria La Maggiolina; 1957, Venezia, galleria S. Stefano, e Ferrara, galleria Cosmè; 1958, Livorno, Centro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] anni dopo celebrò ancora le gesta di cinque generali di Maria Teresa distintisi nella guerra tra l'Austria e la Prussia di Federico II (De vita quinque Austriacorum imperatorum qui floruerunt bello Borussio, Vindobonae 1776).
A partire dal 1773, a ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] e Serbia» (p. VI), mentre un rilievo speciale nella selezione (che riporta le sole costituzioni federali) è dato alla Prussia, «attesa la grande importanza di tale Stato» (ibid.). Il secondo volume, che avrebbe dovuto illustrare la genesi storica dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] intense e stimolanti. A Vienna il D. pareva interessato a frequentare i rappresentanti delle potenze nordiche (Danimarca, Svezia, Prussia) nonché l'ambasciatore sabaudo (G.R. Solaro marchese di Breglio, conosciuto anni prima a Torino), o grandi dame ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] . si estesero anche ad archivi all'estero.
Nel 1890 lavorò nell'archivio dei conti di Waldburg-Truchsess a Königsberg in Prussia, interessante per la storia del Piemonte e dei valdesi, poiché il conte Friedrich Ludwig von Waldburg-Truchsess era stato ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] a Vienna e poi a Berlino, dove il marito, Giampietro Tagliazucchi, era stato nominato poeta dell'Opera da Federico di Prussia (1750). In Germania, durante il soggiorno berlinese e nei brevi ma frequenti viaggi a Stoccarda e a Dresda, la Cantelli ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] a Londra per la seconda volta e adotta il nome di conte Alessandro di Cagliostro, ufficiale al servizio del re di Prussia. Nello stesso tempo la moglie aveva cambiato il nome di Lorenza in quello più celestiale di Serafina.
A partire dal secondo ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] finanza e della diplomazia, che non fruttarono peraltro i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a Federico Guglielmo IV di Prussia, al ministro delle Finanze francese J. Humann, al ministro delle Finanze del Regno delle Due Sicilie F. Ferri ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] il compositore si guadagnò la stima della giovane aristocratica, che gliela conservò a lungo, anche dopo essere divenuta regina di Prussia. Gli commissionò dei duetti come, nel 1698-99, Crudo Amor, morir mi sento, su versi propri, Placidissime catene ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] principali funzioni militari e i modi della loro esecuzione. L’opera gli valse considerazione fuori di Napoli (Federico II di Prussia si congratulò con lui), e soprattutto a corte. Pur se aveva deciso di far «rinunzia agli studi militari» (Borrelli ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.