TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] altri artisti.
Alla morte dell’Algarotti, avvenuta a Pisa il 3 maggio 1764, Tesi eseguì per conto di Federico di Prussia i progetti per la sepoltura nel locale camposanto. Dopo diverse proposte il sepolcro, messo in esecuzione da Carlo Bianconi con ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] di Roma, Milano 1869, p. 421; G. Baghelli, La camicia rossa in Francia, Milano 1871, pp. 101 s.; I. Fiorentino, Francia e Prussia. Album della guerra del 1870-71, II, Milano 1871, p. 27; A. Bizzoni, Impressioni di un volontario all’esercito dei Vosgi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] de Tencin. Dopo aver ripreso a occuparsi della questione della diocesi di Breslavia e delle ingerenze su questa da parte del re di Prussia Federico II, verso il 1750 il G. cominciò a perdere l'uso delle gambe. Cercò di occultare le sue condizioni di ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] del 1806, Teulié venne cooptato nell’Ordine della corona ferrea. A novembre ricevette il comando di trasferirsi in Prussia nel quadro delle operazioni militari contro la quarta coalizione antinapoleonica. Qui, nel marzo del 1807, pose l’assedio ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] (1815-1861), Modena 1968, ad ind.; G. Barbolini, Felice Alessandri maestro di Cappella alla corte di Federico Guglielmo II di Prussia, Formigine 1984, ad ind.; M. Schedoni - C. Tacchini - D. Vandelli, Gli Schedoni da Camiazzo. Gli uomini illustri del ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] a quella della collez. Angeloni. Dopo la morte del B. le medaglie, gemme e altre antichità furono acquistate da Federico I di Prussia e pubblicate nel 1701 da L. Beger nel terzo volume del Thesaurus Brandenburgicus Selectus. Tra il 1723 e il 1726 i ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] la pace con la Polonia: infatti, il 19 luglio poté proclamare a Grudzia̢dz (Graudentz), sul confine tra la Polonia e la Prussia, la proroga di un anno dell'armistizio. All'inizio del gennaio 1420 attese a Wroclaw (Breslavia) l'arrivo del re che vi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] Liguria al ducato di Milano", il D. si affrettò a tranquillizzare il suo governo, assicurando che il re di Prussia sarebbe stato contrario a "qualunque minima variazione" in proposito (Arch. segreto, 2606).
Fin dai primi mesi del soggiorno viennese ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] nelle cattedre già occupate dai gesuiti, della sopravvivenza dell'Ordine in quegli Stati - come la Russia e la Prussia - che non riconoscevano validità al breve di soppressione, degli episodi di fanatismo che raggiunsero un apice nelle profezie ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] al conflitto non erano ancora stati pubblicati, ricostruì i preliminari diplomatici intercorsi fra Italia, Francia e Prussia, descrisse analiticamente la preparazione e l'assetto degli eserciti contrapposti (vol. I), nonché le operazioni di ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.