• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [2154]
Biografie [689]
Storia [633]
Geografia [139]
Europa [108]
Religioni [106]
Storia per continenti e paesi [90]
Arti visive [114]
Letteratura [99]
Diritto [91]
Storia contemporanea [72]

Arnim

Enciclopedia on line

Famiglia nobile del Brandeburgo, di cui si ha notizia fin dal 1204. Possedeva terre nella "vecchia marca" del Brandeburgo e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, Prussia e Sassonia; Friedrich [...] fam. fu illustrato da Hans Georg e da Adolf Heinrich; a quello di A. Heinrichsdorff-Werbelow appartenne il diplomatico prussiano e nel 1849 ministro degli Esteri Heinrich Friedrich (1791-1859); a quello di A. Suckow, Alexander Heinrich. Nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA" DEL BRANDEBURGO – PRUSSIA

Altenstein, Karl barone von Stein zum

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Schalkhausen, Ansbach, 1770 - Berlino 1840); ministro dei Culti (1817); ebbe parte importante nel riordinamento della chiesa evangelica (luterana) e di quella cattolica in Prussia, [...] nonché nella riorganizzazione dell'istruzione pubblica superiore (sviluppo dell'univ. di Berlino dove chiamò G. W. F. Hegel; fondazione di quella di Bonn, 1818), ginnasiale (1834) ed elementare (estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSBACH – BERLINO – PRUSSIA – ROMA

Bülow, Ludwig Friedrich Viktor Hans conte von

Enciclopedia on line

Bülow, Ludwig Friedrich Viktor Hans conte von Uomo di stato prussiano (Essenrode, Lüneburg, 1774 - Bad Landeck 1825); dal 1808 al 1811 ministro delle Finanze del regno di Vestfalia, passò nel 1813 al servizio della Prussia, come ministro delle Finanze [...] e poi del Commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bülow, Ludwig Friedrich Viktor Hans conte von (1)
Mostra Tutti

Freiligrath, Ferdinand

Enciclopedia on line

Freiligrath, Ferdinand Poeta lirico tedesco (Detmold 1810 - Cannstatt 1876); esordì con successo come evocatore di paesaggi esotici nei Gedichte (1838), che gli valsero una pensione del re di Prussia, da lui rifiutata non appena [...] si svilupparono i suoi interessi politici in direzione dapprima genericamente radicale e poi marxisteggiante (nel 1848 collaborò alla Neue Rheinische Zeitung di Marx). Esule in Svizzera e in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CANNSTATT – II REICH – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freiligrath, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Braun, Otto

Enciclopedia on line

Braun, Otto Uomo politico tedesco (Königsberg 1872 - Ascona, Ticino, 1955). Deputato socialdemocratico (1913) al Landtag prussiano, nel 1919 fu eletto all'Assemblea costituente di Weimar e nel 1920 divenne primo ministro [...] ) fino al 1932, divenendo uno degli esponenti principali della SPD, anche per il ruolo di importante roccaforte socialdemocratica svolto dalla Prussia negli equilibrî generali del Reich. Dopo l'avvento dei nazisti al potere (1933) emigrò in Svizzera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIALDEMOCRATICA – KÖNIGSBERG – SVIZZERA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braun, Otto (1)
Mostra Tutti

Adam, François-Balthasar

Enciclopedia on line

Scultore (Nancy 1710 - Parigi 1761), figlio di Jacob-Sigisbert. Fu in Roma dal 1730 al 1733, e nuovamente dal 1742 al 1746. In seguito soggiornò lungamente in Prussia, dove eseguì per ornamento dei giardini [...] di Potsdam e di Sans-Souci statue eleganti e manierate, che influenzarono gli scultori tedeschi e austriaci della seconda metà del sec. 18º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTSDAM – PRUSSIA – PARIGI – ROMA

Münster, Georg Herbert conte di, signore di Grothaus

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore tedesco (Londra 1820 - Hannover 1902), figlio di Ernst. Dal 1856 al 1864 fu ambasciatore del Hannover a Pietroburgo. Dopo l'annessione del Hannover alla Prussia, fu deputato alla [...] Camera alta prussiana. Dal 1873 al 1885 fu ambasciatore di Germania a Londra, e successivamente, fino al 1900, a Parigi. Tra le sue opere si ricordano: Mein Anteil an den Ereignissen des Jahres 1866 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – GERMANIA – PRUSSIA – LONDRA – PARIGI

Leiningen-Dagsburg-Hartenburg, Karl principe di

Enciclopedia on line

Figlio (1804-1856) del principe Karl Emich e della principessa Maria Luisa di Sassonia-Coburgo. Conservatore liberale, fu fautore dell'unificazione tedesca sotto la guida di una Prussia retta a regime [...] costituzionale; nel 1848 presiedette il primo ministero pantedesco di Francoforte. Date le dimissioni, continuò ad appoggiare l'azione del parlamento di Francoforte e, dopo il rifiuto della corona tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – PRUSSIA

Danckelman, Eberhard barone di

Enciclopedia on line

Uomo di stato tedesco (Lingen, Ems, 1643 - Berlino 1722). Federico Guglielmo di Brandeburgo (il Grande Elettore) gli affidò (1663) l'educazione del futuro re Federico I di Prussia che, dopo la sua ascesa [...] al trono, lo nominò consigliere segreto, gran cancelliere e quindi (1695) primo ministro. Nella condotta della politica interna ed estera il D. continuò nella linea tracciata dal Grande Elettore, accentuando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – BRANDEBURGO – HANNOVER – BERLINO – TEDESCO

Federico I re di Svezia

Enciclopedia on line

Federico I re di Svezia Figlio (Kassel 1676 - Stoccolma 1751) del langravio Carlo d'Assia, fece parte, durante la guerra di successione spagnola, dell'esercito olandese. Sposò nel 1700 Luisa Dorotea di Prussia; col secondo matrimonio [...] (1714) con Ulrica Eleonora, sorella di re Carlo XII di Svezia, riuscì, dopo molte lotte con gli Holstein, alla morte del re (1718), a far proclamare sua moglie regina. Due anni dopo Ulrica Eleonora abdicò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO XII DI SVEZIA – ULRICA ELEONORA – STOCCOLMA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I re di Svezia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 69
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali