• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [2154]
Biografie [689]
Storia [633]
Geografia [139]
Europa [108]
Religioni [106]
Storia per continenti e paesi [90]
Arti visive [114]
Letteratura [99]
Diritto [91]
Storia contemporanea [72]

Piètro I Karađorđevič re di Serbia

Enciclopedia on line

Piètro I Karađorđevič re di Serbia Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si [...] distinse nella guerra con la Prussia (1870-71). Nel 1875 accorse in Bosnia per partecipare all'insurrezione ivi scoppiata contro i Turchi e nel 1883 sposò Zorka, figlia di Nicola I del Montenegro. Estintasi la dinastia degli Obrenović con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLA I DEL MONTENEGRO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – OBRENOVIĆ – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I Karađorđevič re di Serbia (2)
Mostra Tutti

Archétti, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Archétti, Giovanni Andrea Ecclesiastico (Brescia 1731 - Ascoli 1805). Vicelegato a Bologna (1756) nel 1775 fu nominato nunzio a Varsavia dove rimase sino al 1784, unendo negli ultimi due anni anche le funzioni di nunzio straordinario [...] presso Caterina II. Ottenuta in Prussia la pubblicazione della bolla pontificia sulla soppressione dei gesuiti, non la ottenne invece in Russia da Caterina II. Creato cardinale nel 1784 su richiesta della sovrana, fu nominato legato a latere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLA PONTIFICIA – CATERINA II – CARDINALE – VARSAVIA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archétti, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

Schwerin, Maximilian conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Boldekow, Pomerania, 1804 - Potsdam 1872). Ministro prussiano per i culti (1848), deputato all'Assemblea nazionale di Francoforte (1848-49) e alla seconda Camera prussiana (dal [...] 1849). Nazional-liberale, fu ministro degli Interni del regno di Prussia (1859-62). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI PRUSSIA – POTSDAM

Pfizer, Paul Achatius

Enciclopedia on line

Uomo politico e pubblicista (Stoccarda 1801 - Tubinga 1867); deputato alla seconda Camera del parlamento del Württemberg (1831), fu ministro per i Culti nel governo liberale (marzo-ag. 1848). Nei suoi [...] scritti patrocinò l'unificazione tedesca da parte della Prussia, criticò il Deutscher Bund e l'intromissione dell'Austria negli affari germanici (Briefwechsel zweier Deutscher, 1831). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – TUBINGA – AUSTRIA – PRUSSIA

Miquel, Johannes von

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Neuenhaus, Hannover, 1828 - Francoforte sul Meno 1901), fu tra i fondatori del Nationalverein (1859) e del partito nazional-liberale (1867) del quale guidò la corrente di destra; [...] fu deputato al parlamento di Hannover (dal 1863), poi alla Camera dei rappresentanti di Prussia (1867-82) e al Reichstag (1867-77, 1887-90). Fu sindaco di Osnabrück (1865-70 e 1876-80) e di Francoforte sul Meno (1880-90). Nel 1884 favorì l'adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – REICHSTAG – OSNABRÜCK – HANNOVER – PRUSSIA

῾Abd ul-Ḥamī´d I

Enciclopedia on line

Sultano turco ottomano (1725-1789), figlio di Aḥmed III. Salì al trono nel 1774, mentre col trattato di Kücük-Qainarge si concludeva sfavorevolmente per la Turchia la guerra con la Russia. Nel 1787, spinta [...] dalla Francia e dalla Prussia, la Turchia rientrava in guerra contro l'Impero russo: durante questo nuovo conflitto ῾Abd ul-Ḥamīd fu colto dalla morte. Amante del lusso e dello sfarzo, ebbe poca influenza negli affari dello stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCO OTTOMANO – IMPERO RUSSO – AḤMED III – TURCHIA – PRUSSIA

Zelter, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1758 - ivi 1832). Studiò con K. F. Ch. Fasch, cui (1800) succedette nella direzione della Berliner Singakademie. Costituì (1809) a Berlino una Liedertafel (la prima nella storia) e diventò [...] prof. e membro onorario dell'Accademia reale di Prussia. Fondò (1820) il Reale Istituto per la musica di chiesa, che diresse fino alla morte. Compose gran numero di lavori chiesastici e teatrali, ma è soprattutto noto per i suoi Lieder a voce sola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – PRUSSIA – FASCH

Keller von Steinbock, Friedrich Ludwig

Enciclopedia on line

Giurista (Zurigo 1799 - Berlino 1860), prof. nelle univ. di Zurigo, Halle, Berlino. Eletto membro del consiglio (1830), collaborò alla redazione di varî progetti di legge e al codice penale militare del [...] 1837. Ebbe cariche politiche e magistrature anche in Prussia. La sua opera scientifica riguardò soprattutto il processo civile romano. Tra le opere: De peculio (1825); Ueber Litiskontestatio und Urteil (1827); Der römische Zivilprozess und die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – PRUSSIA – ZURIGO – HALLE

Barral de Monteauvrard, Giulio Cesare conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico italiano (Bissy, Savoia, 1815 - ivi 1880). Ministro residente di Sardegna a Francoforte (1856) presso la Confederazione germanica, vi conobbe Bismarck. Dal 1864 ministro d'Italia a Berlino, [...] ha legato il suo nome principalmente al trattato di alleanza con la Prussia dell'8 aprile 1866. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SARDEGNA – PRUSSIA – BERLINO – ITALIA

Carrion-Nisas, Marie-Henri-François-Elisabeth marchese di

Enciclopedia on line

Militare e letterato (Nisas, Pézenas, 1767 - Montpellier 1842); dopo un breve esperimento politico, imprigionato durante il Terrore come girondino, si ritirò a vita privata. Con l'avvento del Bonaparte, [...] ebbe un lungo periodo di successo cortigiano. Partecipò alle campagne di Prussia, Spagna, Portogallo, segnalandosi specialmente alla difesa del ponte di Saint-Cloud (1815). È autore di numerosi lavori di carattere politico e letterario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PORTOGALLO – PRUSSIA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 69
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali