• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [17]
Storia [11]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Diritto [3]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Lingua [2]

Przemyśl

Enciclopedia on line

Przemyśl Przemyśl Città della Polonia sud-orientale (60.999 ab. nel 2019) capoluogo del voivodato dei Precarpazi. Mercato agricolo e centro industriale (oltre ai tradizionali impianti metallurgici, industria tessile, [...] chimica, fabbriche di ceramiche, distillerie). Fra le più antiche città polacche, nel 981, secondo la cronaca di Nestore, fu tolta ai Polacchi da Vladimir, duca di Kiev. Riconquistata nel 1018 da Boleslao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASIMIRO IL GRANDE – BOLESLAO CHROBRY – MAGDEBURGO – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Przemyśl (1)
Mostra Tutti

Wygrzywalski, Feliks Michał

Enciclopedia on line

Pittore polacco (n. Przemyśl 1875 - m. 1944). Studiò a Monaco, a Parigi e a Roma. Dipinse fregi decorativi (camera di commercio di Leopoli), marine, composizioni, risentendo di H. Siemiradzki e di M. Klinger. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – POLACCO – PARIGI – ROMA

Malawski, Artur

Enciclopedia on line

Musicista polacco (Przemyśl 1904 - Cracovia 1957). Studiò al conservatorio di Varsavia e dal 1945 fu prof. di composizione in quello di Cracovia. Scrisse musiche orchestrali (Wariacje symfoniczne, 1937; [...] I e II Symfonia, 1944 e 1956; Hungaria 1956, 1957, ecc.), vocali orchestrali, da camera e per film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – CRACOVIA – VARSAVIA – POLACCO

Gamska-Łempicka, Jadwiga Maria

Enciclopedia on line

Poetessa polacca (Przemyśl 1903 - Lublino 1956, suicida). Tormentata dal pensiero della morte, cui si univa costantemente l'idea del suicidio, ne fece il tema centrale della sua poesia, che si dispiega [...] nelle forme della tradizione religiosa polacca: Przechodniom ("Ai passanti", 1927), Między niebem a ziemia̧ ("Tra cielo e terra", 1934), Okno na ogród ("La finestra sul giardino", 1938), Śpiew wojny ("Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – LUBLINO

Terlecki, Tymon

Enciclopedia on line

Critico letterario polacco (Przemyśl 1905 - Oxford, Gran Bretagna, 2000). Prof. di letteratura e teatro polacco all'univ. di Chicago (1964-72), curò l'importante antologia Literatura polska na obczyźnie [...] 1940-1960 ("La letteratura polacca all'estero 1940-1960", 2 voll., 1964-65). Fautore di una "critica personalistica" (Krytyka personalistyczna, 1957) in antitesi alle correnti formalistiche e strutturalistiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – PRZEMYŚL – POLACCO – CHICAGO

Taubenschlag, Rafał

Enciclopedia on line

Giurista (Przemyśl 1881 - Varsavia 1958). Discepolo di L. Mitteis a Lipsia, fu prof. a Cracovia (1919), poi, durante la seconda guerra mondiale, a Aix-en-Provence e a New York, infine a Varsavia (1947). [...] Si dedicò, seguendo l'indirizzo del maestro, oltre che a ricerche di diritto romano puro, anche a studî di diritto orientale e greco, e alla papirologia giuridica; e si occupò anche del diritto medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO ROMANO – PAPIROLOGIA – PRZEMYŚL – CRACOVIA

Orzechowski, Stanisław

Enciclopedia on line

Umanista e politico (n. presso Przemyśl 1513 - m. 1566), di origine ucraina, ma di cultura polacca. Ordinato sacerdote nel 1541, si schierò con la piccola nobiltà contro i privilegi dell'aristocrazia (Fidelis [...] subditus ..., 1543-48); contemporaneamente pubblicò orazioni di grande successo e diffusione europea sulla guerra contro i Turchi (De bello adversus Turcos suscipiendo, 1543-44). Sollevò poi la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARISTOCRAZIA – SCOMUNICA – UCRAINA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orzechowski, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Szarzyński, Sęp Mikołai

Enciclopedia on line

Poeta polacco (n. presso Leopoli 1550 circa - m. Przemyśl 1581); nel suo piccolo canzoniere Rytmy abo wiersze polskie ("Ritmi ossia versi polacchi", post., 1601) appare continuatore di J. Kochanowski, [...] dal quale tuttavia si distingue per lo stile involuto e concettoso, sorretto da un profondo pathos religioso e patriottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – POLACCO

TAUBENSCHLAG, Rafał

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUBENSCHLAG, Rafał Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista polacco, nato a Przemysł il 5 maggio 1881. Studin̄ due anni a Lipsia, alla scuola di L. Mitteis e, come tutti gli allievi di quella scuola, si dedicn̄, [...] oltre che a ricerche di diritto romano puro, anche a studî di diritto orientale e greco, e particolarmente alla papirologia giuridica. Accanto a ricerche particolari, gli si devono dotte e utilissime sintesi, ... Leggi Tutto

WYGRZYWALSKI, Feliks

Enciclopedia Italiana (1937)

WYGRZYWALSKI, Feliks Felix Kopera Pittore polacco, nato nel 1875 a Przemyśl. Dopo gli studî a Monaco si stabilì a Roma. Dal 1907 soggiorna in Polonia, a Leopoli. Dipinse composizioni inspirate talvolta [...] da Max Klinger, talvolta da Siemiradzki, nonché scene di genere e vedute di mare; decorò l'aula della Camera di commercio e d'industria a Leopoli con fregi rappresentanti scene allegoriche. I suoi capolavori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali